NOTA POLITICA
I Giovani per Fasano al fianco della De Benedetto contro la xylella
Il movimento giovanile fasanese, per bocca del suo segretario Mario Schena, spiega la presa di posizione e avanza proposte

FASANO - I "Giovani per Fasano" si schierano al fianco della vice coordinatrice regionale di Forza Italia Federica De Benedetto per una lotta politica contro la xylella. Lo rende noto il segretario del movimento giovanile fasanese Mario Schena con un documento inviato alla stampa.
"La sensazione è che negli ultimi 10 anni non sia stato al Governo della regione il centrosinistra, ma questa attitudine alla memoria selettiva e opportunistica del passato, ci è nota - scrive Schena -. Siccome nessuno vorrebbe che la xylella venga sfruttata per propaganda, alla luce degli enormi ritardi già accumulati dalla cattiva politica, avanziamo assieme alla Vice Coordinatrice Regionale di Forza Italia Federica De Benedetto due proposte concrete e costruttive al Ministro Martina e al Presidente Emiliano: l'Unione europea stanzierà dei fondi per la ricerca. Che le Università pugliesi vengano nominate capofila nella gestione e coordinamento dei fondi in quanto, fino ad oggi, hanno portato avanti studi, attingendo anche ai propri fondi, e riconosciuto per prime il batterio. La seconda è che si parla di incentivi per gli imprenditori che a causa della Xylella hanno visto tracollare il proprio fatturato.
Siccome i tempi per queste azioni sono sempre lunghi e laboriosi - continua Schena - che si applichino, già da subito, tagli sulle tasse a partire dai contributi Inps e dai versamenti Iva futuri. Il gruppo politico dei Giovani Per Fasano dopo aver partecipato in maniera attiva con il segretario Mario Schena al convegno della scorsa primavera a Lecce riguardante il problema xylella organizzato dalla stessa De Benedetto alla presenza di europarlamentari di schieramenti opposti (Pd e Forza Italia), ha stretto una collaborazione oltre all'amicizia da più di un anno. Il gruppo di militanti forzisti da sempre al fianco di tematiche legate al territorio e all'ambiente crede che un territorio come quello fasanese non puó essere vittima di una epidemia che ormai da anni si sta diffondendo dal Salento fino al nord brindisino vista l'importanza che hanno gli ulivi e l'olio per l'economia cittadina. Non possiamo più starcene a guardare, non possiamo più attendere che una commissione speciale istituita durante il governo Vendola rimanga inattiva senza neppure essersi riunita una volta. Chi ama il proprio territorio ha il dovere di agire e di difendere al meglio l'agricoltura e gli ulivi che nona caso rappresentano il simbolo della nostra bellissima regione".
di Redazione
22/07/2015 alle 06:28:10
Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela