TORNATA ELETTORALE
Elezioni Comunali 2016: Fasano alle urne nella speranza che sia un voto 'pulito'
Da questa mattina alle 7 e sino alle 23 i fasanesi sono chiamati ad eleggere il nuovo sindaco: sono 35.310 gli aventi diritto
FASANO - Si sono regolarmente installati ieri pomeriggio (sabato 4 giugno) i 38 seggi in cui si recheranno a votare i cittadini fasanesi per l'elezione del nuovo sindaco e del consiglio comunale. A Fasano gli aventi diritto al voto sono 35.310 (17.130 maschi e 17.180 femmine). Le operazioni riguardanti i seggi si sono svolte regolarmente anche se si è manifestato un inedito fenomeno. Infatti mai come in questa tornata si sono registrate tante defezioni di scrutatori. Qualche settimana fa, infatti, fu effettuato il sorteggio per la nomina di questi ultimi nelle varie sezioni e in più furono sorteggiate anche 150 riserve. Ebbene l'ufficio elettorale ne ha dovuti sostituire decine. Il perché? Forse l'indennizzo ritenuto troppo basso oppure molti si saranno spaventati dal tour de force che si dovrà affrontare dato che lo spoglio comincerà subito dopo la chiusura delle urne, a partire dalle ore 23.
A Fasano i candidati sindaco sono 5: Antonio Clarizio (imprenditore) con una coalizione composta da 5 liste: “Fasano Popolare”, “A tutta Fasano”, Udc, “Cristiano Riformisti-Centro Democratico” e “Giovani per Fasano con Clarizio sindaco”; Pasquale Di Bari (medico chirurgo) con 4 liste ovvero Forza Italia, Fratelli d'Italia, “Conservatori e Riformisti” e “Liberi di... per Lello Di Bari sindaco”; Giacomo Rosato (imprenditore) con 4 liste (tutte civiche) ossia Fasano Democratica, “Noi ci siamo”, “Circoli Nuova Fasano” e “La casa del cittadino”; Raffaele Trisciuzzi (avvocato) con il Movimento 5 Stelle; Francesco Zaccaria (impiegato statale) con 4 liste e cioè Partito Democratico, AltreMenti, Fasano 2016 e Movimento 'in Comune'. Ieri è stato rispettato in toto il silenzio elettorale previsto per legge anche se non sono mancate diatribe sul voto sui social network.
Per tornare al voto c'è da registrare anche l'incognita affluenza. All'ultimo referendum, quello tenutosi il 17 aprile, si è recato al voto poco più del 47% ma, è noto, per le comunali è sempre stato diverso. Certo, il fatto che si voterà solo per la giornata di oggi, dalle 7 alle 23, potrebbe far calare la percentuale degli elettori rispetto a quattro anni fa quando si votò anche il lunedì fino alle 15. Alle scorse amministrative, nella giornata di domenica, si registrò il 53,02% che salì al definitivo 74,16% alla chiusura del giorno dopo. Ma, come detto, sono paragoni non più proponibili dopo la decisione del Governo di tenere le Amministrative tutte in una sola giornata. Se poi la giornata sarà bella e gli elettori preferiranno il mare alle urne ecco come si rischia un concentramento nei seggi soprattutto nelle ore serali, proprio quello che non si sperava nell'ufficio elettorale. Oltre tutto ci sono anche molti presidenti alla prima esperienza e questa è un'altra incognita che aleggia sul voto a Fasano.
Infine un appello a chi ha il compito di sorvegliare sul regolare svolgimento delle elezioni: Fasano ha bisogno di un voto "pulito". Troppe le voci che si sono ricorse in campagna elettorale su una sorta di compravendita di voti. E allora, poiché, ad esempio, le voci dei dei voti fotografati con il telefonino sono all'ordine del giorno sarà il caso che, chi ha il potere di farlo, si attivi e prende le necessarie precauzioni: il cittadino deve essere libero di esprimere il proprio voto e non essere condizionato dallo stato di bisogno, specialmente in questi tempi in cui la povertà avanza in quasi tutti i ceti sociali. Nelle consultazioni elettorali è vietato introdurre all'interno delle cabine telefoni cellulari e altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.. Chiunque violi questo divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie. La norma si rende necessaria per poter garantire il rispetto del diritto, alla segretezza del voto. Il senso di impedire che venga fotografato il voto dell'elettore è per evitare che la cosa venga utilizzata come comodissimo strumento per il voto di scambio. E di questo, la nostra città, sinceramente, non ha bisogno.
di Redazione
05/06/2016 alle 05:03:52
Galleria di immagini: Elezioni Comunali 2016: Fasano alle urne nella speranza che sia un voto 'pulito'
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Rassegna Kids, al Teatro Sociale si parte con “Hercules – Il mito di un vero eroe”
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela