CONSIGLIO COMUNALE
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio di previsione per l'anno 2021
Reduce delle dimissioni di Trisciuzzi e Olive, la massima assise cittadina ha approvato diversi atti di elevata importanza

FASANO - Dopo l'inziale colpo di scena che ha visto le dimissioni di Raffaele Trisciuzzi e Maria Rosaria Olive, il Consiglio Comunale di Fasano, convocato in seduta ordinaria quest'oggi mercoledì 30 dicembre, è entrato nel vivo dell'attività amministrativa. Diversi sono stati i punti di importante trattazione e che hanno visto l'approvazione.
Primo tra tutti il regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) e il relativo piano economico finanziario per l'anno 2020, resi necessari a seguito di innovazioni legislative che hanno riguardato la materia dei rifiuti per attuazione delle normative dell'Unione Europea n.851/852 del 2018. Il più importante atto approvato è stato quello del DUP, documento unico di programmazione 2021/2023, e il bilancio di previsione 2021/2023. Questi, infatti, sono importanti documenti di programmazione finanziaria e monetaria costituiti dalle previsioni di entrata e di spesa dell'ente comunale. Inoltre, l'approvazione entro la fine dell'anno precedente rappresenta una grande risorsa per l'amministrazione fasanese: questa gli permette di poter pienamente fruire delle casse comunali senza dover avvalersi dell'esercizio provvisorio. In estrema sintesi il bilancio prevede un totale complessivo di entrate di più di 85milioni di euro.
Approvato anche il Piano generale degli impianti, un atto fondamentale per la regolamentazione inerente agli impianti pubblicitari che permettere il controllo sul territorio perseguendo l'obiettivo di individuare e classificare le diverse tipologie di mezzi pubblicitari e ne disciplina la localizzazione sul territorio comunale.
Respinta, invece, la mozione presentata dai consiglieri Di Bari, Bianchi, De Mola e Scianaro avente ad oggetto l'estensione delle concessioni demaniali marittime al 31/12/2033. La questione era già rimbalzata alla cronaca nei giorni scorsi a seguito di un botta e risposta tra il consigliere Di Bari e l'amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco e dell'assessore al demanio Giuseppe Galeota. I consiglieri di opposizione su citati, attraverso la presentazione della mozione, chiedevano la proroga delle concessioni demaniali al 2033 come sancito dalla legge di Bilancio 2019 e come recepito dalla delibera di Giunta n.87 del 07/05/2020. A fermare il provvedimento è stato il dirigente di settore, l'ing. Leonardo D'Adamo, a causa del completamento dell'istruttoria che sta portando via più tempo del previsto.
di Mattia Arconzo
30/12/2020 alle 14:27:23
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela