LECCORNIE TRADIZIONALI
Ciambelline e chiacchiere: i dolci tipici del Carnevale
Ecco le ricette e qualche informazione per i lettori più golosi

Il Carnevale è sinonimo di allegria, divertimento e maschere. Nella festa in cui “ogni scherzo vale”, anche i palati possono essere deliziati con alcuni squisiti dolci tipici della tradizione culinaria. Sono due in particolare le leccornie più preparate in questo periodo: le ciambelline e le chiacchiere.
Le ciambelline di Carnevale sono i dolciumi più soffici e zuccherati, tanto graditi anche dai bambini; si possono cuocere nell'olio (la frittura le rende più dorate e croccanti) o in forno (per una cottura più leggera) e, mentre sono ancora calde, si possono intingere nello zucchero a granelli (usanza più diffusa) o a velo, oppure nel vin cotto.
Le chiacchiere, invece, sono paste friabili sottili di antica origine: probabilmente si rifanno ai frictilia dell'Impero romano, dolci fritti nel grasso di maiale. Anch'esse sono prevalentemente fritte e cosparse, dopo la cottura, di zucchero a velo.
Ecco, dunque, le ricette che Osservatoriooggi propone per i lettori più golosi:
CIAMBELLINE DI CARNEVALE
Ingredienti:
1 kg di farina
800 gr di patate
100 gr di burro
4 uova
8 cucchiai di zucchero
Un goccio di rum
Scorza di limone grattugiata
50 gr di lievito di birra
Un pizzico di sale
Preparazione:
Sbriciolare il lievito di birra in una ciotolina, unire lo zucchero, quindi mescolare per sciogliere il tutto. Aggiungere la farina e impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo che metteremo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente dentro al forno spento ma con la luce accesa (o in un luogo tiepido) per circa 30-50 minuti. Nel frattempo, in un'altra ciotola mettere le uova, il sale, una parte di zucchero e farina, la scorza grattugiata di un limone e impastare per qualche minuto fino ad ottenere un composto elastico e omogeno. Unire questa parte alla prima e amalgamare bene il tutto. Aggiungere, poco alla volta, il burro ammorbidito e lavorare l'impasto fino a che il burro verrà tutto assorbito. Mettere il composto ottenuto in una ciotola coperta con pellicola trasparente nel forno spento ma con la luce accesa e lasciare lievitare l'impasto per tre ore (dovrà almeno raddoppiare il suo volume). Trascorso il tempo indicato, stendere la pasta per ricavare le ciambelline di forma tonda e friggerle in olio caldo; dopo la cottura, farle sgocciolare su della carta assorbente da cucina, quindi spolverizzarle con dello zucchero a velo vanigliato oppure con dello zucchero semolato.
CHIACCHIERE DI CARNEVALE
Ingredienti:
500 gr di farina
50 gr di burro
4 cucchiaini di zucchero
1 uovo
2 tuorli d'uovo
1 bicchiere di vino bianco
1 bustina di vanillina
Un goccio di rum
Scorza di limone grattugiata
Mezzo lievito
Un pizzico di sale
Procedimento:
Sciogliere lo zucchero nel vino riscaldato e aggiungere sale, rum e vanillina. Disporre la farina a fontana e aggiungere uova, burro fuso e, dopo aver impastato, unire il composto alla miscela precedentemente ottenuta. Lavorare il tutto e, stendendo la pasta, tagliare delle sfoglie sottilissime da friggere.
di Redazione
25/02/2014 alle 14:02:14
Leggi anche: