CORSI FORMATIVI
Indetto un corso per tagliatori, levigatori di pietra, scalpellini e marmisti riservato ai giovani della Provincia di Brindisi
Le lezioni inizieranno il 10 aprile e si concluderanno ad ottobre con i ragazzi che dovranno essere iscritti nelle anagrafi del Centro per l'impiego

FASANO - Un corso per tagliatori e levigatori di pietra, scalpellini e marmisti è stato patrocinato dal Fondo sociale europeo dell'Unione Europea, dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dalla Scuole Edile provinciale. E' riservato a 20 giovani residenti nella Provincia di Brindisi e con una età massima di 25 anni che, così come previsto dalla Legge n. 296/06, hanno assolto l'obbligo scolastico. Vale a dire hanno conseguito la sola licenza media, non hanno conseguito nessun tipo di qualifica e non intendono proseguire nel percorso scolastico. Dovranno essere iscritti nelle anagrafi dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brindisi. Verrà data preferenza di accesso a donne e migranti, con la copertura di almeno il 50% dei 20 posti disponibili, ove il numero di domande di adesione lo consenta. A parità di requisiti verrà data preferenza a colui che avrà la maggiore anzianità d'iscrizione al Cpi di competenza. Il corso inizierà il 10 aprile e si concluderà ad ottobre per un totale di 600 ore (di cui 300 di stage) con obbligo di frequenza.
L'intervento mira a formare personale in grado di svolgere, con professionalità e in sicurezza, mansioni esecutive nelle attività edili legate alla lavorazione della pietra e all'utilizzo di materiali tradizionali “locali” sia nell'attività di recupero di edifici che nel caso di nuova costruzione e le cui competenze risultino immediatamente e realmente spendibili nel locale mercato del lavoro. Le domande d'iscrizione dovranno pervenire presso la sede della Scuola Edile della provincia di Brindisi, sita in via Pace Brindisina, 65 – Brindisi, entro e non oltre le ore 13 del 27 marzo 2013 a mano o per posta (non fa fede il timbro di spedizione). Il modello di domanda può essere scaricato dal sito internet della Scuola www.scuolaedilebrindisi. it oppure ritirato presso la segreteria. La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (tel. 0831.586126; fax 08311980013, indirizzo e-mail:segreteria@scuolaedilebrindisi.it.)
Qualora il numero dei partecipanti in possesso dei requisiti di ammissione richiesti superi il numero previsto di venti, sarà effettuata una selezione consistente nella valutazione delle domande e in un colloquio. La data in cui si svolgerà la selezione, l'elenco dei candidati ammessi nonché l'eventuale suddivisione in gruppi degli stessi sarà notificata sul sito internet della Scuola Edile di Brindisi e presso la segreteria il 28 marzo 2013
.La graduatoria definitiva dei candidati e tutte le informazione relative all'avvio del corso saranno pubblicate sul sito internet della Scuola Edile di Brindisi ed affisse presso la segreteria il 9 aprile 2013. il corso si svolgerà nell'Ente Scuola Edili della provincia di Brindisi in Via Pace Brindisina, 65 a Brindisi. Agli allievi frequentanti sarà riconosciuta un'indennità di frequenza pari a 2 euro ad ora. Per coloro che provengono da Comuni diversi da quello di svolgimento del corso, verrà riconosciuto il rimborso dei viaggi effettuati con mezzi pubblici (ferrovia e/o autolinee) previa consegna degli abbonamenti in originale. Saranno ammessi agli esami finali gli allievi che avranno frequentato l'attività formativa per un numero di ore non inferiore al 70% della durata complessiva prevista dal progetto approvato. Al termine del corso, che è completamente gratuito, sarà rilasciato agli allievi risultati idonei in sede di esame un attestato di qualifica.
di Redazione
18/03/2013 alle 11:24:47
Galleria di immagini: Indetto un corso per tagliatori, levigatori di pietra, scalpellini e marmisti riservato ai giovani della Provincia di Brindisi

Leggi anche:
Utility