TECNOCRAZY
Crescono i Negozi Virtuali: il Sud è in testa
Più di 20 mila negozi virtuali in un decennio e nel meridione crescita più rapida

Non viaggiano alla velocità della luce, ma di certo la crescita dei negozi online è alquanto sostenuta. Consideriamo, inoltre, che nel giro di soli 10 anni il loro numero è addirittura triplicato. Oggi in Italia si contano più di 20 mila negozi virtuali e questa volta, in controtendenza rispetto ad altri tipi di statistiche in ambito economico, ad essere in testa sono proprio le regioni del Sud.
I dati acquisiti dal Registro delle imprese delle Camere di commercio sono incoraggianti e ci dicono che al primo posto c'è, sì, la Lombardia, ma subito a seguire troviamo Campania e Lazio. Proprio la Campania insieme a Lazio e Abruzzo forma il trio di regioni che hanno una crescita annuale maggiore rispetto alle altre (di circa il 35% ad anno).
Senza dubbio il mercato delle merci in vendita sul web ha allargato i suoi orizzonti. Se un tempo a primeggiare c'era abbigliamento, make up, elettronica e libri oggi c'è molto di più. Gli shop online di cibo, arredamento e persino prodotti farmaceutici o servizi che riguardano le pompe funebri, secondo i dati, hanno conquistato la loro fetta di acquirenti virtuali.
Al di là dei dati, poi, facendone richiesta sui motori di ricerca, si trovano e-commerce che vengono incontro ad ogni tipo di hobby: dall'abbigliamento personalizzato agli strumenti utili per il fai-da-te; dagli attrezzi sportivi agli oggetti di antiquariato.
Non è finita, perché anche sul fronte dell'intrattenimento ludico il “virtuale” non se la cava affatto male. La tecnologia ha dato, infatti, una sterzata notevole anche ai portali di casino online, che si aggiornano continuamente per dare all'utente appassionato un'esperienza di gioco qualitativamente conforme a quella delle macchinette fisiche o addirittura più alta.
I negozi virtuali ben strutturati rappresentano ormai una valida alternativa ai negozi fisici e il più delle volte un canale complementare rispetto a questi ultimi. La cura del sito, l'attenzione per il cliente, la sicurezza nei pagamenti sono i fiori all'occhiello dei portali che hanno più successo. Se i risultati ottenuti finora riusciranno a protrarsi nel corso del tempo, anche le imprese che al Sud hanno difficoltà ad espandersi potranno sfruttare questo settore per uscire dall'impasse. Il guadagno gioverebbe all'intera economia italiana.
di Redazione
20/03/2019 alle 18:39:43
Leggi anche:
Lavoro e Formazione