LA PAROLA AL MEDIATORE FAMILIARE
Parte una nuova rubrica: 'Questioni di famiglia' di Maria Custodero
In questo spazio la professionista affronterà diverse tematiche inerenti al diritto di famiglia: per quesiti basta scrivere a redazione@osservatoriooggi.it

FASANO - Su Osservatoriooggi.it, parte la nuova rubrica "Questioni di Famiglia" a cura della dott.ssa Maria Custodero, Mediatore Familiare, che affronterà diverse tematiche inerenti, appunto, al diritto di famiglia e risponderà anche alle domande dei lettori. Basterà inviare una mail a redazione@osservatoriooggi.it o a mariacustodero86@gmail.com.
Questo primo articolo lo voglio dedicare ad una ragazza che, non molto tempo fa, mi ha regalato una poesia dicendomi che, in pochi minuti, ero riuscita ad ascoltarla come mai nessuno aveva fatto prima, a vedere oltre la razionalità, nel suo profondo, a leggere tra le righe del suo cuore, un cuore ferito da un dolore non a tutti comprensibile.
Io, Mamma e Papà
Era un sogno..
Eravamo felici..
Poi sono giunte delle complicazioni
E ho visto i ricordi felici sbiadirsi
Come carta stropicciata.
Mamma e Papà hanno deciso di separarsi!
I motivi son tanti, dicono, ma io non li capisco.
Ognuno si sente in diritto di deliberare,
ognuno pensa a se' stesso, ed io?
io sono l'oggetto del contendere sballottata si,
Un po' di qua, un po' di là,
Come se fossi una palla da tennis.
Oramai ho una famiglia allargata,
due case, due famiglie
eppure mi sento tanto sola.
Ai miei problemi ci ha pensato la legge:
“Affido Condiviso” è stato dichiarato.
E mentre tutto scorre così legalmente e apparentemente perfetto,
ripenso a quando eravamo felici..
Io, Mamma e Papà.
Di G. R.
G. R. è un' adolescente che, in un periodo già di per sé complesso, ha subito il “Trauma” della separazione dei genitori. Spesso la situazione si sottovaluta perché non si riesce a soffermare la propria attenzione sui figli, a leggere i sentimenti con gli “occhi del cuore”.. In realtà si tratta di un problema importante perché vede specialmente i minori, perdere improvvisamente il proprio punto di riferimento, la propria stabilità, la Famiglia, quella certezza di cui necessita per poter formare il proprio carattere, la propria personalità. Viviamo in una realtà complessa in cui “i matrimoni durano sempre meno. Si separa una coppia su tre.”, come si legge dagli articoli dei giornali. Una verità che vede affiorare, accanto alle separazioni e ai divorzi, dei nuovi nuclei familiari e mi riferisco alla famiglia monoparentale, di fatto, famiglia ricostituita, allargata, ecc.. Da tutto ciò si deduce come un cambiamento tanto radicale quanto repentino ha, di fatto, destabilizzato il contesto sociale nel quale viviamo, essendo la famiglia il nucleo primordiale e costitutivo della stessa.
Ma tratteremo anche degli strumenti che il legislatore ha permesso noi di adottare per poter superare con più serenità questi aspetti di vita quotidiana e che spesso, ahimè, sono a molti ancora sconosciuti o purtroppo, oggetto di una mala informazione. Illustreremo anche le difficoltà delle adozioni, degli affidi e dei minori con disturbi di apprendimento, parlando apertamente di tutte quelle situazioni che per alcune persone, sono ancora dei tabù. Nell'ultimo periodo tante nuove leggi sono state gettate in un grande calderone, prive di un' adeguata regolamentazione e questo ha generato confusione per chi si trova a vivere realtà difficili ed emotivamente significative. Insieme possiamo far di più per ogni famiglia e di riflesso per una società migliore.. per tutti noi, si, ma soprattutto per il bene dei nostri figli.
Dott.ssa Maria Custodero
di Redazione
02/10/2015 alle 06:28:56
Leggi anche: