UTILITY
Come acquistare online in sicurezza
Ormai da anni i consumatori hanno aggiornato e rivoluzionato i loro metodi d’acquisto.

Ormai da anni i consumatori hanno aggiornato e rivoluzionato i loro metodi d'acquisto.
Oggi fare shopping online è vista come una prassi normale ma fino a poco tempo fa era impensabile il fatto di poter comprare un oggetto comodamente dal divano della propria casa, ricevendolo il giorno seguente.
Troppo spesso però ci si dimentica dei rischi e delle controindicazioni che queste evoluzioni possono portare.
Alcuni acquisti meritano un'attenzione maggiore rispetto ad altri, devono essere ragionati ed effettuati con le maggiori precauzioni possibili, al fine di non cadere in qualche truffa o violazione dei propri dati.
Consigli pratici per acquisti in sicurezza
I siti sicuri e garantiti sono molti, ma purtroppo non tutti; ad esempio è possibile acquistare in sicurezza su ImportForMe, che effettua la vendita diretta dal produttore al consumatore proponendo prezzi tra l'altro vataggiosi. In ogni caso la regola da tenere bene in mente per fare shopping online in totale sicurezza è accertarsi dell'affidabilità dell'E-commerce in cui si vuole procedere con l'acquisto.
Come è possibile verificare se un sito è sicuro o meno? Devono essere presi in considerazione alcuni elementi:
- Verificare che il sito in questione sia coperto da una cifratura di connessione utile a far si che i dati non vengano intercettati (basterà controllare che nell'URL della pagina web compaia il protocollo https);
- Controllare le recensioni post-acquisto nei vari form di discussione: questo impedirà di incombere in siti malintenzionati;
- Consultare attentamente le informazioni pre-contrattuali, quelle che vengono mostrate appena prima dell'acquisto vero e proprio;
- Leggere bene le informative sul trattamento dei dati personali, per capire dove andranno a finire le informazioni.
Questi erano i consigli per verificare l'affidabilità di un sito web, ma è importante anche sapere come muoversi quando si sta effettuando un pagamento online, ad esempio:
- È bene accertarsi che il dispositivo con cui si vuole effettuare un acquisto sia privo di virus che potrebbero creare violazioni;
- Quando ci si registra ad un sito web per poi comperare al suo interno, è consigliato scegliere una password forte, al fine di avere una protezione maggiore possibile;
- È sconsigliato acquistare online con dispositivi usati da altre persone o collegati a reti WiFi pubbliche, in quanto i dati personali potrebbero essere rubati;
- È sempre bene conservare i dati della transazione del pagamento effettuato, al fine di mostrarli nel caso in cui servano.
Scelta del metodo di pagamento
Se si vuole compiere un acquisto online in totale sicurezza è in genere sconsigliato utilizzare carte di credito, bensì è preferibile pagare tramite conti virtuali con un plafon limitato oppure carte di debito.
Un altro metodo è quello di utilizzare una prepagata, con un unico difetto: il costo di ricarica.
I bonifici sono sconsigliati per gli acquisti online, in quanto richiedono più tempo di attesa rispetto ad altri metodi.
Infine c'è il contrassegno, il metodo più adatto per chi ha timore dei movimenti online, in quanto prevede che il pagamento avvenga direttamente alla consegna. I contro sono che non sempre è disponibile e spesso ha un costo di servizio abbastanza elevato.
di Redazione
24/09/2021 alle 19:13:38
Leggi anche: