Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Sport»Motori»57esima Fasano-Selva: il migliore nelle prove è Christian Merli
    Motori

    57esima Fasano-Selva: il migliore nelle prove è Christian Merli

    Il pilota trentino ha messo dietro il fasanese Francesco Leogrande, protagonista di due ottime salite, e Vincenzo Conticelli
    RedazioneDa RedazioneLuglio 19, 20147 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    57esima Fasano-Selva: il migliore nelle prove è Christian Merli - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – E’ stato Christian Merli  il più veloce nelle prove libere della 57esima cronoscalata “Fasano-Selva”. Il pilota trentino ha fatto segnare il miglior tempo, a bordo della sua Osella PA 2000, chiudendo il percorso in 2:12.99 e mettendosi dietro il pilota di casa, il fasanese Francesco Leogrande che ha chiuso, con la sua Osella Fa 30, invece, in 2.17.67. Terzo assoluto, invece, Vincenzo Conticelli (Osella Pa30 Zytec) che ha fatto segnare 2:18.31. Perfetta l'organizzazione messa a punto dalla presidente dell'Egnathia Corse Laura de Mola. Ma vediamo le prove nei dettagli.

     

    Nelle auto storiche Gruppo 1 miglior tempo per Tex Willer (Austin Mini Seven)) con 4:35.41 mentre nelle storiche Gruppo 2 primo posto per Oronzo Pezzolla (Triumph Dolomite) che è salito in 4.05.94 non partecoipando poi alla seconda.

     

    Nel Trofeo Asso Minicar ottima prestazione, nella classe 700, del fasanese Vincenzo Pezzolla (Fiat 500) il più veloce con il suo 3:10.51. Dietro di lui l'altro fasanese Giovanni Giannoccaro (Fiat 500) con il tempo di 3:11.98, Angelo Mercuri (Fiat 500) in 3.13.07, Emilio Galiani (Fiat 500) in 3:16.02 e Antonio Ferragina (Fiat 500) in 3.17.90. Nella classe 700B, invece, il migliore è risultato Leonardo Semeraro (Fiat 500) in 3.22.42 seguito da Francesco Guarini (Fiat 500) in 3:43.56.

     

    Per le vetture E3N, nella classe fino a 1400 cc, vittoria per Antonio Fumarola (Peugeot 205 R) con il tempo di 3:16.82 davanti a Rico Bagordo (Peugeot 205 R) che ha chiuso in 3:17.51 e Vito Cardone (Peugeot 205 R) il cui tempo migliore è stato 3:26.43. Nella classe fino a 2000 cc miglior tempo per Massimo Sannolla (Renault 5 Gti) in 2:59.50 davanti ad Angelo Miccolis (Renault Megane) in 3:01.80 e Riccardo Sannolla (Renault 5 Gti) in 3:04.09.

     

    Per le E3A, cominciando dalla classe fino a 1150, miglior riscontro cronometrico per Quirico Guarini (A/112) che ha fatto registrare 3:24.84 seguito da Massimo Trisciuzzi (A/112) in 3:40.65 e Carlo Mancini (A/112) in 3:54.15. Nella classe fino a 1400 miglior tempo per Oliver Gargiulo che ha fatto segnare 3:34.32 nella prima manche ritirandosi poi nella seconda. Nella classe fino a 2000 è Giovanni Sannolla (Renault 5 Gti) a risultare il migliore grazie al suo 3:00.15 seguito da Vito Livrano (Renault Clio 16S) in 3:03:88 e Luigi Presta (Alfa Romeo 33 QV) in 3:06.29, Facile vittoria, essendo l'unico partecipante, nella classe oltre 3000, per Pasquale Santoro (Ford Sierra Coswort) che ha chiuso in 3:01.88.

     

    Ma veniamo al campionato italiano di velocità in montagna partendo dalle Racing Start. Nella classe RS1 l'unico in gara era Fabio Cosolo (Citroen C1) che ha fatto registrare 3:41.68. Nelle RS3 miglior tempo per il fasanese Alessandro Arvizzigno (Citroen Saxo) che ha concluso in 3:06.34 seguito da Michele Urso (Citroen Saxo Vts) in 3:09.46 e da un altro fasanese, Angelo Loconte (Peugeot 106) in 3:09.51. Nelle RS$ è Antonio Scappa (Renault Clio Rs) ad essere il migliore con il tempo di 2:58.51 davanti ai fasanesi Giovanni Angelini (Renault Clio Rs) in 3:00.15 e Roberto Capestrano (Renault Clio Rs) in 3:15.49. Nella RSTB1 Massimo Cimbali, unico partecipante di classe, alla guida della sua Fiat 500 Abarth ha chiuso in 3:15.91 mentre Roberto Chiavaroli (VW Polo) è risultato il migliore nella RSTW con il tempo di 3:00.17. Eccezionale risultato del fasanese Francesco Savoia (Mini Cooper S) nella classe RSTB2 che con il suo 2:54.68 ha messo dietro Oronzo Montanaro (Mini Cooper S) che ha fatto registrare 2:56.76 e Oscar Sarcinella (2:59.41), anche questi ultimi due di Fasano. Ivan Pezzolla (Mini Cooper S) deve accontentarsi in queste prove del quinto posto con il suo 3:02.51.

     

    Nel gruppo N, classe fino a 1400, le prove hanno premiato Francesco Perillo (Peugeot 106) che ha fatto registrare il tempo di 3:10.83 seguito da Silvestro De Mola (Peugeot 106) in 3:11.89 e Stefano Perrini (Peugeot 106R) in 3:13.88. Nella classe fino a 1600 bella lotta tra Cosimo Rea (Citroen Saxo) e Giovanni Regis (Peugeot 106) con il primo che registra 2:54.32 e il secondo 2:55.84. Terzo il fasanese Riccardo Martelli (Peugeot 106 R) che registra 2:55.86 a due soli centesimi da Regis. Nella classe 2000 Giovanni Camarda (Renault Clio Williams) è il migliore con 3:13.79 davanti a Francesco Colabello (Renault Clio 16v) che ha chiuso in 3:18.12. Nella classe oltre 3000 Armin Hafner con la sua Mitsubishi Lancer Evo si accontenta del tempo fatto registrare nella prima manche ovvero 2:49.69.

     

    Nel gruppo A, classe fino a 1600, unico a partecipare era Marcello Gargiulo (Ford Puma) che ha chiuso in 3:58.32. Nella classe 2000 primo posto per Salvatore D'Amico (Renault Clio Rs) con il tempo di 2:49.95 davanti a Paolo Parlato (Renault New Clio) in 2:52.43 e Claudio Giobbi (Bmw 320) in 2:55.02. Nella classe oltre 3000 miglior tempo per Rudy Bicciato (Mitsubishi Evo VI) col tempo di 2:42.21 davanti ad Arcangelo Crescenza (Mitsubishi Evo VII) che ha chiuso, invece, nella prima manche, in 3:13.89 rinunciando alla seconda.

     

    Nel gruppo E1 ITA, per la classe fino a 1150, il miglior tempo è di Deborah Broccolini (Citroen C1 Cup) in 3:20.67 davanti a Giovanni Cellamare (Fiat 500 Sporting) in 3:48.57. Nella classe fino a 1400 il migliore è risultato Gianluca Rodino (Peugeot 106R) in 3:00.86 mentre nella classe fino a 1600 Domenico Chirico (Peugeot 106), con il tempo di 2:42.81 ha messo dietro Rino Tinella (Peugeot 106) che ha chiuso in 2:51.06 e Maurizio Contardi in 3:02.65. Nella classe 2000 miglior tempo per Vito Tagliente (Honda Civic Type R) in 2:46.22 davanti ad Antonio Cardone (Opel Astra) in 2:52.20 e Ferdinando Cimarelli (Alfa Romeo 156) in 2:55.58.. Nella classe oltre 3000 il cronometro ha premiato Fulvio Giuliani (Lancia Delta) che ha chiuso in 2:36.78 davanti a Pietro Nappi (Ferrari 550) in 2:40.66 e Roberto Di Giuseppe (Alfa Romeo 155) in 2:41.79. Tra le 1600 T miglior tempo per Vitantonio Micoli (Renault 5 Gt) in 2:48.09 davanti a Fabio Semeraro (Renault 5 Gt) in 2:52.39 e Angelo Roberto faro (Fiat Uno turbo) in 2:59.38.

     

    Per il gruppo Gt, nella classe Gtcup oltre i 3000, miglior tempo per Roberto Ragazzi (Ferrari 458) in 2:47.47 davanti a Luigi Perchinunno (Ferrari 430) in 2:53.31 e Pinuccio Pace (Porsche 911) in 2:54.26. Nella classe Gt oltre 3000 il migliore è stato, invece, Ignazio Cannavò (Lamborghini Gallardo) in 2:46.57.

     

    Nel gruppo E2S, classe oltre 3000, vittoria in solitaria di Luigi Alfano (Bmw E36) in 3:12.32.

     

    Nel gruppo CN, classe 2000, l'intramontabile Rosario Iaquinta (Osella Pa 21 Evo) in 2:23.73 ha messo dietro Omar Magliona (Osella Pa 21/S Evo) in 2:23.86 e Francesco Conticelli (Osella Pa 21 Evo) in 2:26.62.

     

    Nel gruppo E2B il velocissimo Cristian Merli (Osella Pa 2000) ha ottenuto, come detto, il miglior tempo assoluto chiudendo in 2:12.99 battendo Vincenzo Conticelli (Osella Pa 30 Zytec) in 2:18.31 e il giovanissimo Domenico Scola jr (Osella Pa 2000) in 2:20.74.

     

    Infine nel gruppo E2M il fasanese Francesco Leogrande (Osella Fa30) è stato il migliore col tempo di 2:17.67 davanti a Carmelo Scaramozzino (Lola Dome F3) in 2:23.56.

     

    Nel Trofeo Vip, dove i personaggi famosi hanno avuto a disposizione delle VW Lupo, Romano Fenati, astro nascente del motociclismo italiano, si conferma veloce anche sulle quattro ruote risultando il migliore con il tempo di 3:1085 battendo l'attore Raffaello Balzo (3:24.33), il consigliere regionale Fabiano Amati (3:36.88), gli attori Stefano Masciarelli (3:44.55) e Alex Belli (3:49.79), l'assessore regionale alla sanità Donato Pentassuglia (3:54.84), l'ex calciatore Stefano Desideri (4:04.37) e le attrici Barbara Clara (4:43.08) e Patrizia Pellegrino (6:09.34).

     

     

    CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

     

     

     

     

     

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteViolenza sessuale e atti persecutori: chiesto il rinvio a giudizio per un bidello fasanese
    Articolo Successivo Fasano-Selva: al Trofeo Vip la parola d’ordine è divertimento
    Redazione

      Articoli Correlati

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      Junior Fasano: Vito Fovio torna sulla panchina biancoazzurra

      Novembre 21, 2025
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}