FASANO – Sabato 7 febbraio, alle ore 18, nel teatro Sociale, a Fasano, sarà presentato “Lascia stare i santi: una storia di reliquie e scienziati”, volume di Guido Barbujani edito da Einaudi. L’iniziativa è organizzata dalla locale associazione “Presidio del libro”, in collaborazione con l’istituto d’istruzione secondaria superiore “Leonardo da Vinci”, la sezione fasanese della “Società di storia patria per la Puglia” e col patrocinio del Comune di Fasano. L’autore verrà intervistato dagli studenti del “da Vinci”, mentre interverranno Annamaria Toma (responsabile del locale Presidio del libro) e Maria De Mola, storica dell’arte, nonché componente della sezione locale della “Società di storia patria per la Puglia”.
Il volume di Barbujani si snoda attraverso una sorta di autobiografia (scritta in punta di penna e con stile brioso) relativa all’incarico ricevuto dal genetista, assieme a filologi, storici, e archeologi, di studiare le reliquie ritrovate nel ’98 nella basilica di Santa Giustina, a Padova, che vengono attribuite a san Luca Evangelista. Lo studioso, assieme agli altri suoi colleghi, deve insomma verificare la veridicità dell’attribuzione di quello scheletro risalente a secoli fa ai resti di san Luca. Uno studio scientifico approfondito che porterà il genetista veneto persino ad effettuare un viaggio nella lontana Siria.


