Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»L’orrore di Auschwitz nell’incontro tra studenti del ‘Da Vinci’ e Umberto Gentiloni Silveri
    Cultura & Spettacolo

    L’orrore di Auschwitz nell’incontro tra studenti del ‘Da Vinci’ e Umberto Gentiloni Silveri

    Si è tenuto, nell'auditorium dell'istituto diretto da Stella Carparelli, il previsto appuntamento con la rassegna organizzata dai Presidi del Libro
    RedazioneDa RedazioneFebbraio 13, 20152 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    L'orrore di Auschwitz nell'incontro tra studenti del 'Da Vinci' e Umberto Gentiloni Silveri - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Un appuntamento denso di emozioni, questa mattina (venerdì 13 febbraio), per gli alunni delle classi quinte dell’istituto superiore ”Leonardo da Vinci” di Fasano, chiamati a partecipare, nell’auditorium della scuola, all’incontro con Umberto Gentiloni Silveri, docente di Storia Contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma e autore del libro “ Bombardare Auschwitz”. L’intervento del professor Gentiloni è avvenuto in occasione della rassegna del "Mese della memoria" a cura dei Presidi del libro di Fasano e promossa dalla Regione Puglia, iniziativa giunta al suo settimo anno e curata dalla professoressa Annamaria Toma.

     

    Gli studenti sono stati accompagnati in questo percorso di progettazione e di realizzazione dell’incontro con l’autore dalle docenti Mariella Muzzupappa e Mina Corelli. La presentazione è stata introdotta proprio con la lettura di quattro allievi che hanno estrapolato alcuni passaggi del libro e seguita successivamente dal commento dell’autore. Nel suo intervento Gentiloni ha posto l’accento su come il filo conduttore dell’intero libro sia il sottotitolo “Perché si poteva fare, perché non è stato fatto”, citando quelli che sono stati gli studi, gli approfondimenti e le domande che la storia si è posta sul perché di un non bombardamento sin dall’inizio del secondo conflitto mondiale al campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, campo che fu uno dei maggiori luoghi dove si scatenò la follia hitleriana, divenendo rapidamente il più grande ed efficiente centro di sterminio nazista.

     

    L’autore, nel suo intervento, ha presentato il libro come una raccolta di fonti e testimonianze di chi è evaso da Auschwitz e ha fornito notizie e mappe talmente dettagliate da far conoscere al mondo l’orrore di chi fino a quel momento ne dubitava l’esistenza e la rabbia di chi ha accusato gli Alleati di pensare più a distruggere Berlino e pensare meno a salvare vite umane. A conclusione dell’incontro sono stati consegnati all’autore due libri a sancire l’incontro odierno e a ricordo della città di Fasano: il primo di Giovanni Narracci “Ignazio Ciaccia, giovane poeta e rivoluzionario della Repubblica Partenopea” e l’altro scritto da Editta Sigrisi “Masseria Pettolecchia – La storia, gli uomini, le terre”.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteBit di Milano: successo di visite per lo stand di Fasano
    Articolo Successivo Infopoint a Savelletri e Torre Canne: il Comune di Fasano presenta un progetto da finanziare
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}