Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»‘Parole di vita’ su ‘Nostra Madre Terra’ per la Festa dei Lettori di Fasano
    Cultura & Spettacolo

    ‘Parole di vita’ su ‘Nostra Madre Terra’ per la Festa dei Lettori di Fasano

    Ieri, 24 settembre, il prof. Michele Iacovazzi ha presentato un suggestivo excursus realizzato a partire dall'Enciclica di papa Francesco
    RedazioneDa RedazioneSettembre 24, 20154 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    'Parole di vita' su 'Nostra Madre Terra' per la Festa dei Lettori di Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Nell’XI edizione della “Festa dei Lettori”, organizzata dalla sezione locale del "Presidio del Libro", l’Istituto “Leonardo da Vinci” di Fasano ha voluto proporre un’affascinante quanto toccante riflessione multimediale sull’importanza di salva­guardare il pianeta attraverso l’impegno collettivo. Dopo il sorprendente incontro mattutino con lo scrittore toscano Fabio Genovesi, nella serata di ieri (giovedì 24 settembre) gli studenti si sono rincontrati nella sede della Confraternita di san Giuseppe, nei pressi della Chiesa Matrice, per ascoltare “Parole di vita” sul tema “Nostra Madre Terra”. Il prof. Michele Iacovazzi, con il supporto delle docenti Mina Corelli e Mariella Muzzupappa, ha ideato un suggestivo percorso cinema­tografico e musicale che prende spunto dai passi dell’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco. In essa il Santo Padre ha voluto diffondere al mondo un invito all’azione, affinché si faccia fronte all’attuale crisi ambientale e alla sofferenza degli esclusi.  

     

    «La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare  ̶  ha scritto papa Bergoglio nel suo incisivo appello globale diffuso lo scorso giugno  ̶  ». Di fronte al repentino deterioramento ecologico e alle crescenti miserie dei più poveri, non a caso, egli ha deciso di riprendere le parole di san Francesco d’Assisi, esempio del legame indissolubile tra amore per la natura, cura del più debole, impegno per la società e pace interiore.

     

    Le sei sezioni di cui si compone l’Enciclica sono state ampiamente dibattute dal relatore, attraverso interessanti spunti artistici. A cominciare dal primo capitolo, dal titolo “Quello che sta accadendo alla nostra casa”. In esso, il papa si sofferma sui cambiamenti dell’umanità e del pianeta: in­quinamento, cultura dello scarto, mutazioni climatiche, mancanza o scarsa qualità di acqua, perdi­ta della biodiversità, degrado sociale e debolezze nelle relazioni hanno turbato l’esistenza di ogni essere vivente. Emblematici, in questo quadro, sono opere creative come la canzone Earth song (1995) di Micheal Jackson o, ancora prima, Il ragazzo della via Gluck (1966) di Adriano Celentano, i cui testi e video denunciano scempi ambientali e umani. Nel secondo capitolo, “Il Vangelo della creazione”, l’Autore si sofferma sul Cantico di san Francesco, sintesi eccellente di armonia con il creato. In questo caso, il prof. Iacovazzi ha scelto di mostrare un breve filmato tratto dalla serie tv Chiara e Francesco di Fabrizio Costa. In “La radice umana della crisi ecologica”, l’Enciclica guarda al rapporto tra etica, tecnica, scienza e fantascienza. Tra i tanti riferimenti proposti, si ritrovano i film Avatar (2009) e La quinta stagione (2012).

     

    In “Un’ecologia integrale” il Pontefice propone di affrontare la crisi mondiale attraverso una dimensione umana e sociale, che associ cioè la cultura, la vita quotidiana, il bene comune, la giustizia: si vedano ad esempio pellicole come Into the wild (2007) e La terra degli uomini rossi (2008). Nel quinto capitolo,  dal intitolo “Alcune linee di orientamento e d’azione”, vengono proposti «percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando». Infine, il papa scrive il capitolo conclusivo “Educazione e spiritualità ecologica” per ribadire la necessità di un cambio di rotta che venga generato dalla consapevolezza di «un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti». Piccole azioni possono significare tanto per il pianeta: da film a impatto ero (Il capitale umano, 2014) a singoli esperimenti di vita a minor impatto ambientale.

     

     

    Dunque, all’interno della manifestazione nazionale della “Festa dei lettori” il liceo fasanese ha voluto offrire un pregiato contributo alla diffusione della cultura ecologista attraverso diversi spunti di riflessione. L’appuntamento di ieri si è chiuso con il videoclip della canzone Eppure soffia di Pierangelo Bertoli, nella cover di Ligabue: un testo da interiorizzare che vede come protagonista il vento, portatore di speranza… 

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteCoppa Italia Promozione: tutto facile per il Fasano contro l’Ostuni
    Articolo Successivo Mostra fotografica al Laboratorio Urbano di Fasano
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}