Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»L’olio di sansa come risorsa: accordo tra l’Università di Udine e la ‘Pantaleo’ di Fasano
    Attualità

    L’olio di sansa come risorsa: accordo tra l’Università di Udine e la ‘Pantaleo’ di Fasano

    Secondo gli studiosi l'olio di sansa di olive sarebbe un valido antagonista degli oli di semi e di altri grassi vegetali
    RedazioneDa RedazioneNovembre 10, 20152 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    L'olio di sansa come risorsa: accordo tra l'Università di Udine e la 'Pantaleo' di Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – L'olio di sansa di oliva, pur essendo al gradino più basso della piramide di qualità delle quattro categorie merceologiche degli oli da olive, può essere considerato di gran lunga superiore ad altri oli vegetali diversi dall'oliva, come quelli di semi e gli altri grassi vegetali. Un'attività di ricerca finalizzata a verificare il contenuto in tocoferoli, la vitamina E, negli oli di sansa di oliva è stato avviato grazie all'accordo siglato in questi giorni tra il dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Udine e la Nicola Pantaleo S.p.A. azienda olearia di Fasano.

     

    ''Non è semplicemente uno scarto di lavorazione, ma una preziosa risorsa, e, con ogni certezza, anche un valido antagonista degli oli di semi e di altri grassi vegetali'' fanno sapere i promotori dell'accordo. Il referente scientifico per il Dipartimento di scienze degli alimenti dell'Università di Udine è il Prof. Lanfranco Conte, uno dei massimi esperti mondiali in materia di analisi chimica degli oli di oliva nonché membro della Società chimica italiana, e presidente della Società Italiana per lo studio delle sostanze grasse, oltre che delegato italiano del Comitato di Chimica Oleicola del Consiglio Oleicolo Internazionale (Coi). La sperimentazione riguarderà la valutazione analitica del contenuto di tocoferoli (Vitamina E) in campioni di oli di sansa raffinati e la verifica di quale sia la concentrazione di tocoferoli di partenza e quali siano le fasi tecnologiche più critiche per la sopravvivenza di questi composti, anche al fine di migliorare la qualità dell'olio venduto, rendendolo un valido antagonista degli oli di semi ed altri grassi vegetali che rappresentano il 96% dei consumi di oli e grassi nel mondo.

     

    L'attività di ricerca, che durerà dodici mesi, sarà effettuata con la collaborazione, oltre che della Nicola Pantaleo Spa anche di frantoi, sansifici e raffinerie, tra cui la Saio Spa e Casa Olearia Italiana S.p.A.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedentePapa Francesco in Puglia: Fasano tra le città firmatarie della richiesta ufficiale
    Articolo Successivo Candidato sindaco: i Giovani Democratici di Fasano chiedono rinnovamento
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}