Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano giovedì 27, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»‘Saluti e Baci’: la cartolina musicale di Maurizio Nazzaro arriva anche a Fasano
    Cultura & Spettacolo

    ‘Saluti e Baci’: la cartolina musicale di Maurizio Nazzaro arriva anche a Fasano

    Il cantautore e musicista napoletano è stato applaudito protagonista di uno spettacolo benefico al Teatro Sociale
    RedazioneDa RedazioneFebbraio 28, 20163 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    'Saluti e Baci': la cartolina musicale di Maurizio Nazzaro arriva anche a Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – La rassegna artistica messa a punto al Teatro Sociale di Fasano con la direzione artistica de “Le Nove Muse” è entrata nel vivo nella serata di ieri (sabato 27 febbraio) con un secondo applaudito evento. Il musicista e cantautore napoletano Maurizio Nazzaro ha presentato al pubblico il suo spettacolo Saluti e Baci: un viaggio nella canzone napoletana di ieri e di oggi che omaggia nel contempo l’amore, la forza vitale della musica e il ricordo di memorabili personalità della tradizione partenopea. L’appuntamento è stato organizzato con la collaborazione della vulcanica prof.ssa Maria Luisa Semeraro Herrmann e il prezioso supporto di Mara Sansonetti e Rossana Perrini che si sono prodigate per la riuscita della serata benefica, anche grazie al sostegno economico di molteplici sponsor. I proventi, infatti, sono stati donati al gruppo delle Vincenziane della Chiesa di Sant’Antonio presieduto da Vita Zizzi.

     

    Con innovativi arrangiamenti, da lui sperimentati, di colonne storiche del panorama musicale napoletano e brani della sua personale produzione, il maestro Nazzaro è riuscito a instaurare un ottimo feeling con il suo pubblico. Merito anche dei validi musicisti che lo hanno accompagnato sul palco: Nico Berardi (cornamusa, ciaramelle, flauti andini e charango), Alessandro Di Donna (piano e tastiere), Walt Di Stefano (basso elettrico e basso fretless), Massino Negro (batteria e percussioni), Pippo Congedo (clarinetto). A rompere il ghiaccio è stata una sequenza di tre brani da lui scritti: Casa mia, La maschera e M’abbasta na canzone. Da qui è iniziato l’emozionato percorso dedicato alla memoria storica, con le indimenticabili canzoni Funiculì funiculà, Era de Maggio, A serenata e Pulcenella e Malafemmena, fino a Je so pazzo, brano con cui il poliedrico Nazzaro ha voluto ricordare Pino Daniele. Altri due pezzi scritti di suo pugno, L’accordo svizzero e Mille novità, hanno confermato l’espressività e la sensibilità del protagonista, prima del ritorno all’amarcord con Ciccio formaggio e La panze, A casciaforte, Tazza e cafè, Tammaurriata nera. Una Tarantella del ’600 perfettamente eseguita ha invece preannunciato gli acclamati bis. Dopo la sua romantica Una storia d’amore, il raffinato cantautore e interprete ha voluto suggellare lo show con i classici ‘O surdato ‘nnammurato e ‘O sole mio.

     

    Nelle interpretazioni come nelle esecuzioni strumentali, è riuscito a coinvolgere i presenti: l’armonioso alternarsi di sentimenti pacati e ritmi più allegri ha rafforzato il continuo scambio tra l’artista sul palco e il teatro, gremito in ogni ordine di posto. Così,  anche a Fasano, dopo il grandioso successo ottenuto nelle recenti rappresentazioni a Cisternino e Ceglie Messapica, Maurizio Nazzaro è riuscito ad avverare il suo sogno: “Dare amore con l’abbraccio della musica”.

     

     

     

     

     

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteL’unicità di ogni individuo secondo lo psicologo fasanese Domenico Legrottaglie
    Articolo Successivo Presentato il piano di riordino della rete ospedaliera: nessuna speranza per Fasano
    Redazione

      Articoli Correlati

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Gli articoli più letti

      Il Cuore Pulsante delle Corse: nasce l’ASD Ufficiali di Gara Fasano

      Novembre 26, 2025

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}