Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»La Giunta regionale approva il piano di riordino: l’ospedale di Fasano sarà riconvertito
    Attualità

    La Giunta regionale approva il piano di riordino: l’ospedale di Fasano sarà riconvertito

    Oltre l'Umberto I fasanese subiranno la stessa sorte gli ospedali di Triggiano, Terlizzi, Mesagne, S. Pietro Vernotico, Grottaglie, Canosa e Trani.
    RedazioneDa RedazioneMarzo 1, 20163 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    La Giunta regionale approva il piano di riordino: l'ospedale di Fasano sarà riconvertito - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – La giunta regionale ha approvato ieri (lunedì 29 febbraio) lo schema di provvedimento per il riordino della rete ospedaliera pugliese, un "adempimento che nasce dalla necessità di adeguare la rete ospedaliera pugliese ai nuovi standard prescritti da normativa nazionale", come ha sottolineato il presidente della regione Michele Emiliano che al termine della riunione, ha detto anche che "Non ci sono strutture che chiudono, ma ci sono strutture che vengono riconvertite". Tra queste anche l'ospedale di Fasano.

     

    I nuovi standard così come indicati dal decreto ministeriale 70 del 2015 e dalla legge di stabilità 2016 – ricorda la Regione – hanno, infatti, l'obiettivo di portare le reti ospedaliere nazionali dentro omogenei parametri di sicurezza, efficacia di cura ed efficienza gestionale. La Puglia parte da una rete che offre, alla data del 21 gennaio 2016, 13mila posti letto, distribuiti tra 74 stabilimenti pubblici e privati accreditati. E – spiega la Regione – "l'operazione di riordino non taglia i posti letto, ridistribuendoli tra ospedali di secondo livello (hub), ospedali di primo livello e ospedali di base".

     

    Il provvedimento che verrà inviato a Roma per la successiva valutazione prevede: cinque ospedali di secondo livello (Ospedali riuniti di Foggia, Policlinico di Bari, Santissima Annunziata di Taranto, Perrino di Brindisi, Vito Fazzi di Lecce); undici ospedali di primo livello (ospedale Masselli di San Severo, Tatarella di Cerignola, Bonomo di Andria, Dimiccoli di Barletta, Di Venere e San Paolo di Bari, ospedale della Murgia di Altamura, ospedale civile di Castellaneta, Camberlingo di Francavilla Fontana, Sacro cuore di Gallipoli, Delli Ponti di Scorrano), cui si aggiungono gli ospedali privati e classificati dotati di pronto soccorso. Infine, dodici ospedali di base (ospedale civile di Manfredonia, Vittorio Emanuele di Bisceglie, Umberto I di Corato, Don Tonino Bello di Molfetta, San Giacomo di Monopoli, Santa Maria degli Angeli di Putignano, Ferrari di Casarano, San Giuseppe di Copertino, Santa Caterina di Galatina, ospedale civile di Ostuni, Giannuzzi di Manduria, Valle d'Itria di Martina Franca). Buona parte degli ospedali di base rispetto alla configurazione prevista dal ministero (anestesia, pronto soccorso, medicina, chirurgia, ortopedia) conserveranno le ulteriori discipline che storicamente presidiano il fabbisogno epidemiologico locale.

     

    Oltre a queste tre tipologie, si aggiunge l'ulteriore fattispecie dell'ospedale di "area disagiata" previsto dal decreto ministeriale 70 che la giunta ha riservato per l'ospedale Lastaria di Lucera. Inoltre, saranno avviati alla riconversione otto stabilimenti ospedalieri pubblici, destinati a una innovativa vocazione territoriale, riabilitativa, di supporto in post acuzie (ospedale Fallacara di Triggiano, Sarcone di Terlizzi, San Camillo di Mesagne, Melli di San Pietro Vernotico, Umberto I di Fasano, San Marco di Grottaglie, ospedale Caduti di tutte le guerre di Canosa, San Nicola Pellegrino di Trani). La rete di assistenza ospedaliera si arricchirà, inoltre, di quattro nuovi ospedali, la cui costruzione consentirà l'ulteriore e successivo accorpamento degli stabilimenti

     

    Con lo stesso provvedimento parte ufficialmente anche il lavoro di riassetto della rete di assistenza territoriale, per la quale il governo regionale ha stanziato 400 milioni di euro di fondi Fesr destinati prioritariamente a rifunzionalizzare e potenziare gli ospedali oggetto di riconversione. I finanziamenti riguarderanno, di conseguenza, anche l'Umberto I di Fasano.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteVincenzo Sportelli nuovo presidente della Croce Rossa di Fasano
    Articolo Successivo ‘Fasano 2016’: i candidati alle primarie presentati ufficialmente
    Redazione

      Articoli Correlati

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      “Una tragedia reale”, al Teatro Sociale va in scena una farsa ispirata alla tragica fine della principessa Diana

      Novembre 22, 2025
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}