Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Accorpamento di Brindisi a Taranto: perplessi i sindaci Di Bari e Baccaro
    Notizie

    Accorpamento di Brindisi a Taranto: perplessi i sindaci Di Bari e Baccaro

    La decisione del governo di ridurre i costi della politica porterà alla scomparsa e all'accorpamento di diversi enti tra cui Brindisi
    Alfonso SpagnuloDa Alfonso SpagnuloLuglio 21, 20123 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Accorpamento di Brindisi a Taranto: perplessi i sindaci Di Bari e Baccaro - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Il governo ha deciso. Brindisi e Taranto saranno accorpate in un’unica provincia ma le previsioni non sono certo felici soprattutto per la terra brindisina. C’è chi ipotizza che Taranto sarà l’unico capoluogo e che Brindisi, di conseguenza, perderà prefettura, questura, motorizzazione e sinanche la sigla Br. La poca chiarezza di quello che accadrà realmente porta anche i primi cittadini di Fasano e Cisternino, Lello Di Bari e Donato Baccaro ad andarci cauti, soprattutto per i risvolti che questo accorpamento avrà sui comuni.. «Ho appreso questa notizia nelle ultime ore – dice Di Bari -. Se ne è parlato spesso ultimamente nell’ottica della riduzione, attuata dal governo, delle province in una sorta di abbattimento costi generali. Non sono molto convinto. Dipende dall’ottimizzazione delle funzionalità degli enti. Bisognerà capire di cosa stiamo parlando veramente. La cosa più importante, dal mio punto di vista, è capire quali saranno le competenze dei comuni. Infatti chi si assumerà gli oneri delle strade? La nuova provincia o noi enti comunali? E così tutto il resto. Insomma bisogna capire dove finiranno i compiti delle province e cominceranno quelli dei comuni. Al momento siamo stati tenuti fuori da ogni discorso di tipo politico riguardo a questa delicata questione. Aspetto di conoscere bene la situazione prima di esprimermi anche circa un eventuale passaggio alla provincia di Bari così come ha richiesto, passando attraverso un referendum, il capogruppo consiliare dei Circoli Nuova Italia Antonio Scianaro». Proprio riguardo al passaggio alla provincia di Bari il sindaco fasanese, qualche settimana fa, si espresse non proprio a favore. «Meglio essere il primo comune della Provincia di Brindisi che l’ultimo della Provincia di Bari» dichiarò in diverse interviste. Ma con l’accorpamento anche Fasano perderebbe molta della sua attuale visibilità.

     

    Molti dubbi sulla fusione anche per il sindaco di Cisternino Baccaro che, tra l’altro, è doppiamente interessato in quanto attuale assessore provinciale. «La soluzione della fusione di Brindisi con Taranto – dice Baccaro -, da un certo punto di vista, è il male minore. Ad esempio trasporti e viabilità, i settori di cui mi occupo come assessore provinciale, resteranno di competenza provinciale. Altre cose, come ad esempio gli istituti superiori passeranno ai comuni. Ecco, proprio il gioco delle competenze è quello che preme a noi amministratori comunali. Ci sono pro e contro. Sarà uno stravolgimento che non può essere effettuato con un semplice colpo di spugna. Non so se sarà una soluzione ottimale per tutti. Di certo tutto peserà sui cittadini che potrebbero andare in confusione. Ci sarà qualche mese di tempo, d’accordo, ma sono convinto che, come ho detto in precedenza, non sarà facile sia per gli amministratori che per i cittadini assimilare i nuovi meccanismi che si andranno a formare».

     

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteGiuseppe Angelini: il non politico della giunta Di Bari
    Articolo Successivo Rinnovato il direttivo della ‘Peppino Mancini’
    Alfonso Spagnulo

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}