Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano giovedì 27, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Anche a Egnazia ricco programma per la ‘Festa dei musei’
    Cultura & Spettacolo

    Anche a Egnazia ricco programma per la ‘Festa dei musei’

    Sabato 2 e domenica 3 luglio sono previste una serie di iniziative nel parco archeologico egnatino in collaborazione con diverse associazioni
    RedazioneDa RedazioneGiugno 27, 20164 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Anche a Egnazia ricco programma per la 'Festa dei musei' - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Il primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’Icom (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il Mibact celebrerà questa straordinaria iniziativa, solitamente dedicata agli specialisti, dando vita alla prima edizione della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire. Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da Icom per il congresso di Milano.

     

    Per tale occasione, nella giornata di sabato 2 luglio, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale del museo di Egnazia al costo simbolico di un euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come sempre avviene in occasione della prima domenica del mese. Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre al tema comune, consisterà nella programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9-14: Il Patrimonio per i bambini), curiosi e appassionati nel pomeriggio (14-19: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19-23: Lo spettacolo della cultura); a tutte le categorie possibili di pubblico sarà invece integralmente dedicata la giornata di domenica 3 luglio (Il Patrimonio per/di tutti), con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio e largo spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla “vita” e alle “attività” di musei e luoghi della cultura.

     

    Una tematica, quest’ultima, prescelta per dare maggiore risalto a quei valori promossi dalla Comunità Europea per tramite della Convenzione di Faro del 2005 che, tra le sue definizioni cardine, prevede concetti come quelli di “eredità culturale” e “comunità di eredità” che pongono finalmente l’attenzione sui valori anche immateriali del nostro Patrimonio e sul concorso dei cittadini alla sua valorizzazione, come espressione più alta dei principi di eguaglianza.

     

    La Festa dei Musei avrà luogo, come detto, sabato 2 luglio, con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di un euro (con le gratuità previste per legge) e domenica 3 luglio, con orari ordinari e la gratuità prevista in occasione di ogni prima domenica del mese. Per il Museo e Parco Archeologico di Egnazia è stato predisposto un ricco programma di iniziative realizzato con la partecipazione del concessionario dei Servizi Aggiuntivi, la Società Nova Apulia, del Parco delle Dune Costiere, con le diverse associazioni che vi aderiscono, del Liceo Classico "L. da Vinci" di Fasano, dell’Ecomuseo di Valle d'Itria.

     

    Nella mattinata di sabato, dedicata ai bambini e alle famiglie, si svolgerà un laboratorio didattico di fumetto, "Gli antichi Romani a fumetti", curato da un disegnatore professionista. Evento di rilievo della serata sarà la rappresentazione della commedia "Lisistrata" di Aristofane a cura del Liceo Classico "Da Vinci" di Fasano.

     

    Domenica 3 luglio si potrà assistere all’alba di Egnazia, guidati da un biologo che illustrerà le specie botaniche presenti lungo la fascia costiera, evidenziando anche le testimonianze archeologiche. Sempre nella mattinata, si potranno seguire visite guidate subacquee (snorkeling), tutto su prenotazione. Grande spazio è stato dedicato alla mobilità lenta, nel pomeriggio di sabato e di domenica, si potrà seguire, in bici o in twizy, il percorso ciclabile delineato in collaborazione tra Parco delle Dune Costiere, Italia Nostra – Sezione di Ostuni e Polo Museale della Puglia. Il percorso, che collega il Parco delle Dune Costiere al sito archeologico di Egnazia, è segnalato dalle paline letterarie, pannelli che riportano oltre alla sezione della Tabula Peutingeriana relativa alla Puglia, testi tratti dalle fonti e da scrittori autorevoli, proposti in italiano e inglese.

     

    Nel pomeriggio di domenica la Sezione di Fasano dell’Ecomuseo di Valle d'Itria riproporrà il progetto "Ars Oratoria": gli studenti degli istituti superiori di alcune scuole fasanesi saranno ciceroni d’eccezione nel Museo e nel Parco Archeologico. Per seguire l’evento sui social: #FDM2016; #festadeimusei2016 FB Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia Twitter @ArcheoEgnazia Il Museo ed il Parco Archeologico sono raggiungibili dalla litoranea Savelletri – Monopoli Capitolo; sono aperti tutti i giorni, il Museo dalle 8.30 alle 19.30 (chiusura biglietteria alle 19.00), il Parco Archeologico è aperto dalle 8.30 alle 19 (chiusura biglietteria alle 18,15). Museo e Parco sono accessibili ai diversamente abili. Info: tel. e fax 080/4829742 e-mail: pm-pug.museoegnazia@beniculturali.it.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteQuadrangolare al ‘Vito Curlo’ di Fasano in ricordo di Leo Orlandino
    Articolo Successivo Imprenditori agricoli egiziani in vista al Com di Fasano
    Redazione

      Articoli Correlati

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Gli articoli più letti

      Il Cuore Pulsante delle Corse: nasce l’ASD Ufficiali di Gara Fasano

      Novembre 26, 2025

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}