Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 26, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»Tributi Arneo: la Commissione Tributaria di Lecce accoglie alcuni ricorsi di brindisini
    Attualità

    Tributi Arneo: la Commissione Tributaria di Lecce accoglie alcuni ricorsi di brindisini

    A sostenere gli agricoltori l'avvocato fasanese Marcello Zizzi: gli avvisi di pagamento erano relativi al tributo 630 dell'anno 2014
    RedazioneDa RedazioneDicembre 4, 20164 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Tributi Arneo: la Commissione Tributaria di Lecce accoglie alcuni ricorsi di brindisini - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto una decina di ricorsi relativi agli avvisi di pagamento emessi dalla Soget Spa per conto del Consorzio di Bonifica di Arneo, relativi al tributo 630 dell’anno 2014. I ricorsi erano stati presentati dall’avvocato fasanese Marcello Zizzi a cui la Cia – Agricoltori Italiani della provincia Brindisi si era affidata nei mesi scorsi per fornire la necessaria tutela e assistenza legale ai propri agricoltori associati, ai quali erano pervenuti avvisi di pagamento da parte del Consorzio di Bonifica Arneo. La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, lo scorso 25 novembre, ha deciso una serie di ricorsi, depositando ieri una decina di sentenze con le quali ha accolto altrettanti ricorsi condannando anche il Consorzio Arneo e la Soget al pagamento delle spese legali (imputandole nella misura del 50% a ciascuno dei due soggetti).

     

    Numerosi altri ricorsi simili saranno oggetto di discussione innanzi alla stessa Commissione Tributaria Provinciale di Lecce in altre udienze già fissate nei prossimi giorni. Nei ricorsi è stato evidenziato come negli avvisi di pagamento impugnati “non vi è alcun riferimento all’esistenza e alla formalizzazione secondo le norme del 'perimetro di contribuenza'" ed "a prescindere dall’esistenza o meno di un 'perimetro di contribuenza', l’imposizione dei contributi consortili non può fondarsi sul solo presupposto di appartenenza al perimetro di consorzio di bonifica, ma deve essere sempre strettamente collegata al beneficio effettivo arrecato al fondo". E proprio a tal riguardo recenti sentenze della Cassazione hanno ritenuto “che l’inclusione del bene di proprietà del consorziato nell’ambito del perimetro di contribuenza, non è sufficiente ad acclarare la legittimità della richiesta impositiva, dovendo l’ente fornire la rigorosa prova di aver effettivamente svolto un’opera dalla quale il singolo contribuente abbia tratto beneficio”.

     

    “Il vantaggio derivante dalle opere di bonifica deve essere diretto, specifico e comprovato, conseguito e conseguibile a causa della bonifica stessa e l’assenza di uno dei due presupposti rende illegittima la pretesa – spiega l’avvocato Marcello Zizzi -. Ciò è previsto anche dalla Legge Regionale n. 4 del 2012 che prevede che i proprietari di beni immobili, agricoli ed extragricoli, situati nel perimetro di contribuenza, che traggono un beneficio diretto e specifico dalle opere pubbliche di bonifica gestite dal consorzio, sono obbligati al pagamento dei contributi di bonifica, e per beneficio diretto e specifico deve intendersi il concreto vantaggio tratto dall’immobile a seguito dell’opera di bonifica”. Proprio relativamente a questo aspetto l’avvocato Zizzi è riuscito a dimostrare, anche con il supporto di un consulente tecnico, che i ricorrenti non hanno ottenuto alcun beneficio diretto e specifico ai fondi rustici di loro proprietà, in quanto il Consorzio Arneo non ha mai realizzato le opere di bonifica previste dalla legge nell’area o “comprensorio” ove insistono i fondi oggetti dell’avviso di pagamento e, soprattutto, a servizio dei medesimi.

     

    Dal canto suo il Consorzio di Bonifica Arneo non è riuscito nemmeno a fornire valida e idonea prova in cosa sarebbero effettivamente consistiti i benefici arrecati ai fondi interessati dall’imposizione dei tributi. Una conferma a quanto ribadito da anni dalla Cia – Agricoltori Italiani di Puglia che ha sempre ritenuto ingiusto il tributo 630, in quanto non risultavano essere state compiute dai consorzi commissariati le opere di bonifica sui territori e dunque gli agricoltori non avevano ricevuto alcun vantaggio. La Cia – Agricoltori Italiani di Puglia ritiene i Consorzi di bonifica un importante strumento per la tutela e la salvaguardia del territorio e per tutti i servizi che tali consorzi dovrebbero erogare agli agricoltori. Però tali consorzi devono funzionare regolarmente e non, invece, esigere solo il pagamento dei tributi. Pertanto auspichiamo che la riforma di tali enti sulla quale è impegnata la Regione Puglia porti i Consorzi a funzionare nel modo dovuto ed a fornire al territorio un servizio reale, tangibile e soprattutto efficiente.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteMinacce al carabiniere sotto inchiesta per la morte di Cucchi: indagato anche un fasanese
    Articolo Successivo Troppo forte la Junior Fasano per il Palermo: partita senza storia
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}