Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»Le ‘Sorelle Materassi’ incantano al Teatro Kennedy di Fasano
    Cultura & Spettacolo

    Le ‘Sorelle Materassi’ incantano al Teatro Kennedy di Fasano

    Eccezionale rappresentazione nell'ambito della stagione di prosa grazie a Milena Vukotic, Lucia Poli, Marilù Prati e Sandra Garuglieri
    RedazioneDa RedazioneMarzo 30, 20173 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Le 'Sorelle Materassi' incantano al Teatro Kennedy di Fasano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Attrici straordinarie, regia senza sbavature, una rappresentazione da dieci e lode, di quelle che valgono da sola il costo di un abbonamento a teatro. Applausi a scena aperta ieri sera (mercoledì 29 marzo), al Teatro Kennedy, per "Sorelle Materassi", spettacolo teatrale inserito nella stagione di prosa organizzata dal Comune di Fasano in collaborazione con il Taetro Pubblico Pugliese. Il capolavoro di Aldo Palazzeschi, adattato da Ugo Chiti, per la regia di Geppy Gleijeses ha raccolto il giusto consenso grazie soprattutto a due signore del teatro come Milena Vukotic e Lucia Poli. Su di loro ruota l'intera scena accompagnate dagli altrettanto bravi  Marilù Prati (nel ruolo della terza sorella Giselda), Gabriele Anagni (il nipote Remo), Sandra Garuglieri (la domestica Niobe), Luca Mandarini e Roberta Lucca.

     

    Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze Coverciano, l’opera narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di loro (Teresa, Carolina e Giselda), sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata da loro accolta essendo stata respinta dal marito. Un tocco di saggezza popolare lo porta la domestica Niobe. Teresa e Carolina sono abilissime sarte e ricamatri- ci e vivono cucendo corredi da sposa e biancheria di lusso per la benestante borghesia fiorentina. Una vita di lavoro e sacrifici, che viene scombussolata dall’arrivo di Remo, il giovane figlio di una quarta sorella morta ad Ancona. Bello, pieno di vita, spiritoso, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle donne, i cui sentimenti parevano addormentati. Il nipote, però, approfitta della situazione: Remo spende più di quanto le zie guadagnino con il loro lavoro e le sue pretese non hanno mai fine. A poco a poco Teresa e Carolina spendono tutti i loro risparmi, poi iniziano a indebitarsi e infine sono costrette a mettere in vendita la casa e i terreni che avevano ereditato dal padre. Il finale vede Remo sposarsi e trasferirisi in America mentre Giselda preferisce la libertà lasciando sole le altre due sorelle. 

     

    Amore, litigi, senso di solitudine. Sono tanti i sentimenti che emergono durante lo spettacolo. Carolina (Milena Vukotic) è introversa ma esprime pubblicamente tutto il suo affetto per il nipote Remo. Teresa (Lucia Poli) sulla carta sembra la più dura delle sorelle ma alla fine anche lei esterna l'amore per la sorella e per il nipote. Diventa attuale la commedia quando emerge la solitudine a cui spesso sono condannati gli anziani, le loro paure, le tante amarezze. Ma il finale è decisamente ottimistico perché la speranza di un domani migliore non muore mai.

     

     

     

     

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteSei grandi film per la rassegna ‘Cinemartedì’ del Teatro Kennedy di Fasano
    Articolo Successivo Il bilancio di previsione all’esame del consiglio comunale di Fasano
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}