Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»XXI Giornata Fai di Primavera: aperti il Minareto e un locale dei Portici delle Teresiane
    Attualità

    XXI Giornata Fai di Primavera: aperti il Minareto e un locale dei Portici delle Teresiane

    La manifestazione, presentata ieri 20 marzo con una conferenza stampa, sarà resa possibile dal Gruppo Fai di Brindisi in collaborazione con il Comune e con alcune associazioni locali
    Angelica SiciliaDa Angelica SiciliaMarzo 21, 20133 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    XXI Giornata Fai di Primavera: aperti il Minareto e un locale dei Portici delle Teresiane - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Si è svolta ieri (20 marzo), nella Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano, la presentazione della XXI Giornata Fai di Primavera, principale evento nazionale realizzato dal Fondo Ambiente Italiano. La fondazione, operativa in tutta la penisola, si occupa di salvaguardare concretamente il patrimonio artistico e naturale italiano. Non a caso, il suo slogan è: ‘Fai per l’Italia. Fai anche tu’.

     

    Sabato 23 e domenica 24 marzo, la collettività avrà la possibilità di accedere a 700 luoghi italiani di notevole spessore artistico, storico e naturale, solitamente inaccessibili ma fruibili al pubblico per l’occasione. La città di Fasano aprirà due perle del sue territorio. La prima è villa Damaso Bianchi, nota come Minareto, che si arricchirà di interessanti allestimenti e fotografie; la seconda è rappresentata da un locale del complesso dei Portici delle Teresiane, da poco arricchito dal restauro di un affresco del Seicento (che sarà inaugurato nel pomeriggio di venerdì 22 marzo).

     

    L’assessorato al patrimonio del Comune, il Gruppo Fai di Brindisi, l'associazione Pro Selva, la sezione fasanese della Società di Storia Patria per la Puglia e l'associazione Ecomuseo della Valle d'Itria hanno costruito una rete volta alla valorizzazione e alla conoscenza delle bellezze fasanesi, intenta a proseguire il suo cammino con sinergia.

     

    La conferenza stampa di ieri, indetta per la presentazione dell’evento, si è aperta con l’intervento di Cesare Castelli, Commissario Prefettizio della Provincia di Brindisi. Il dott. Castelli ha voluto sottolineare l’importanza delle attività del Fai e la necessità di tutelare i tesori d’Italia tramite lo sviluppo di una cultura che interessi le amministrazioni e tutti i cittadini. «L’informazione e la formazione sono fondamentali – ha dichiarato proseguendo il suo saluto –. La prima permette di illustrare gli elementi che caratterizzano l’identità di un luogo e i suoi obiettivi; la seconda consente di formare i bambini e i ragazzi, ovvero gli italiani del futuro». Dopo i saluti dell’arch. Costantino, in rappresentanza del Sindaco di Brindisi, il primo cittadino Di Bari ha ringraziato la fondazione sottolineando l’interessamento della città di Fasano nei confronti dell’ambiente. Di seguito, Beniamino Attoma Pepe, nelle vesti di moderatore, ha presentato una breve relazione sul Fondo Ambiente Italiano e sulla manifestazione ‘Giornata Fai di Primavera’ che in questo week end farà riscoprire alla popolazione monumenti e luoghi unici con un semplice contributo libero.

     

    Alla serata hanno partecipato anche Rosanna Petruzzi, presidente dell’associazione Pro Selva, il dott. Sante Trisciuzzi della locale sezione della Società Storia Patria per la Puglia e Marialucrezia Colucci, volontaria dell’Ecomuseo della Valle d’Itria.

    Villa Damaso Bianchi a Selva di Fasano – inserito tra le chicche della Puglia dal Fai – sarà visitabile sabato 23 e domenica 24 marzo nei seguenti orari: 10.00-12.00/16.00-18.00. Nelle stesse giornate, il locale ai Portici delle Teresiane sarà aperto al pubblico dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteLa Galilei gioisce per i nuovi laboratori e per la vittoria a un concorso regionale
    Articolo Successivo Allarme droga? Sempre di più le siringhe abbandonate per strada
    Angelica Sicilia

      Articoli Correlati

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      “Una tragedia reale”, al Teatro Sociale va in scena una farsa ispirata alla tragica fine della principessa Diana

      Novembre 22, 2025
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}