Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano lunedì 24, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»Al Ciasu si conclude un corso di formazione per la gestione dei rifiuti
    Attualità

    Al Ciasu si conclude un corso di formazione per la gestione dei rifiuti

    Dopo un anno di lezioni e stage, 18 partecipanti hanno conseguito la qualifica a valenza europea di 'tecnici superiori nella gestione dei sistemi di raccolta, recupero e riciclaggio dei rifiuti'
    RedazioneDa RedazioneMarzo 7, 20142 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Al Ciasu si conclude un corso di formazione per la gestione dei rifiuti - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Il Ciasu non è solo il posto che ha fatto da sfondo alla fiction Rai “Braccialetti rossi”, ma è anche il centro universitario in cui si svolgono corsi di formazione e convegni specialistici. Proprio la scorsa settimana si è concluso il corso Ifts, iniziato a marzo 2013 nella struttura di Laureto, che ha formato 18 nuovi “tecnici superiori nella gestione dei sistemi di raccolta, recupero e riciclaggio dei rifiuti”: il tecnico in oggetto lavora, appunto, nell’ambito dei rifiuti, in collaborazione con la pubblica amministrazione o con aziende del settore; si adopera, dunque, in interventi di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti, nonché nelle tecniche più all’avanguardia per ridurne la produzione.

     

    I partecipanti (la maggior parte fasanesi ma molti provenienti dal Brindisino) hanno seguito 510 ore di lezione, studiando materie ed argomenti finalizzati al conseguimento della qualifica a valenza europea: ciclo dei rifiuti, salvaguardia dell’ambiente, norme e regolamenti in tema di rifiuti, fiscalità ambientale, gestione degli impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti, tecniche di bonifica dei terreni contaminati; in aggiunta, hanno acquisito nozioni complementari ed essenziali di diritto, sicurezza sul lavoro, inglese ed informatica.

     

    A tenere le lezioni sono stati docenti universitari ed anche il Rettore barese Antonio Felice Uricchio e il Presidente del Ciasu Gianluca Selicato; a coordinare i tecnici sono stati la dott. Silvia Ingaldo e il tutor Domenico Martellotta. Al termine della formazione in aula, i corsisti hanno messo in pratica la propria funzione con 340 ore di stage nelle principali aziende pugliesi addette alla raccolta dei rifiuti: alcuni di loro hanno avuto modo di impiegarsi nelle ditte fasanesi Tradeco e Ricicla 2000 per seguire la parte amministrativa e i cicli di smistamento e smaltimento dei rifiuti differenziati.

     

    I neo tecnici, in una nota a conclusione del corso, scrivono: «Adesso auspichiamo che la filiera fatta di operatori economici ed amministrativi che opera nel settore dei rifiuti possa introdurre nei propri organigrammi la nostra figura, indispensabile non solo per la programmazione di attività inerenti la gestione dei rifiuti ma anche per l’adozione di politiche di sostenibilità a vantaggio della comunità».

     

    Ecco i nomi dei partecipanti al corso Ifts: Francesco Bianchi, Gianluca Brandi, Antonella Carriero, Carlo Ciaccia, Vito Cofano, Mario Danese, Francesca D’Elicio, Gabriele De Fazio, Alessio Lacirignola, Giuseppe Lanzilotti, Maria Concetta Locorotondo, Rosanna Minunno, Massimo Moscato, Giancarlo Scalone, Laura Sibilio, Tea Sibilio, Paola Sisto, Valentina Vinci.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteAl Laboratorio urbano di Fasano alcune lezioni per imparare a capire e superare la crisi
    Articolo Successivo Fasano: anche nel 2013 più morti che nascite
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025

      Olio Pantaleo, cuore e rimpianti a Imola: la rimonta si spegne al tie-break

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}