Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 26, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»La ‘Bianco-Pascoli’ di Fasano alle Olimpiadi della Lingua Italiana
    Attualità

    La ‘Bianco-Pascoli’ di Fasano alle Olimpiadi della Lingua Italiana

    La scuola fasanese sarà l'11 e il 12 aprile a Larino dove 20 scuole provenienti da tutta Italia si contenderanno la vittoria
    RedazioneDa RedazioneMarzo 21, 20144 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    La 'Bianco-Pascoli' di Fasano alle Olimpiadi della Lingua Italiana - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – La scuola media "Bianco-Pascoli" di Fasano parteciperà alle fasi finali delle Olimpiadi della Lingua Italiana che si terranno a Larino l'11 e 12 aprile. L'istituto scolastico diretto da Marilena Abbatepaolo ci aveva provato anche negli anni scorsi ma non era mai riuscito a raggiungere questo risultato. Per questo dirigente e insegnanti hanno voluto comunicare il raggiungimento dell'obiettivo a genitori e giornalisti questo pomeriggio (venerdì 21 marzo), nel corso di un'apposita conferenza stampa in cui è stato illustrato il programma della due giorni molisana e presentata la squadra che rappresenterà la scuola a Larino.

     

    Le Olimpiadi della Lingua Italiana intendono rilanciare in maniera anche ludica l’importanza della riflessione sulla lingua in tutti gli ordini della scuola. L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione sulla rilevanza della conoscenza della grammatica per un uso corretto della lingua e di un potenziamento di tutte le competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato); sul suo statuto di sapere di per sé formativo e in grado di sviluppare e affinare la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi; sulla necessità di incrementare in tutti gli ordini di scuola la didattica della lingua in tutti i suoi aspetti, inclusa l’attenzione alla variabilità della lingua e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio, al concetto di uso linguistico che completa la visione normativa della grammatica; sull’importanza di potenziare anche un approccio ludico ai saperi tradizionali. L'iniziativa è  promossa dall’ Università degli Studi del Molise e dall’Iiss “F. D’Ovidio” di Larino, sotto il patrocinio della Regione Molise e del Comune di Larino, con il supporto tecnologico della Molise Dati SpA.

     

    "Scegliere le eccellenze in una scuola oggi è sempre più difficile – ha spiegato la Abbatepaolo nel suo intervento -. Voglio fare i miei più sinceri complimenti ai ragazzi per il risultato ottenuto ma se si è raggiunto questo livello occorre dire grazie anche ai docenti. La partecipazione della scuola alle Olimpiadi della Lingua Italiana è un'occasione importante ed è motivo di grande soddisfazione per la sottoscritta. Vuol dire che abbiamo seminato bene. E' un'opportunità offerta ai ragazzi per mettersi in gioco. Ed è un onore per tutta la comunità. Del resto questi ragazzi andranno ad incidere sulla realtà del territorio e questo traguardo si spera possa essere un esempio, un'esperienza positiva che dovrà continuare". I ragazzi delle terze classi della "Bianco-Pascoli" hanno, in dicembre, effettuato una selezione interna per la scelta dei componenti della squadra. Dopo di che i prescelti hanno prima effettuato una simulazione ottenendo un buon punteggio e poi, il 6 marzo, la prova online che li ha visti classificarsi al 13° posto e di conseguenza entrare a far parte delle magnifiche venti che parteciperanno alle semifinali.

     

    "L'aspetto interessante di questo lavoro – ha spiegato la docente referente Teresa Rubino – è stato veder operare questo gruppo fdi ragazzi con una sinergia a volte commovente. Noi volevamo far giocare gli studenti con la grammatica e ci siamo riusciti. E' una materia che non è più vista come un problema ma anche come un'attività ludica". La squadra sarà composta dagli studenti Rosachiara Guarini (sez. B Bianco), Angela Vinci (sez. EE Pascoli), Gianvito Cofano (sez. G Bianco), Giulia Ribigini (sez. G Bianco) e Luciana Rosiello (sez. E Bianco). Riserve Angela Sabatelli (sez. DD Pascoli) e Stella Grassi (sez. CC Pascoli). I docenti referenti, oltre alla già citata Rubino, sono Tiziana Leporati, Maria Martucci, Lucrezia Giacovelli, Liliana Giorgio e Caterina Tateo. 

     

    La squadra fasanese giungerà a Larino l'11 aprile dove, nel pomeriggio, dovrà affrontare le semifinali insieme ad altre 19 scuole provenienti da tutta Italia. Di queste solo tre accederanno alla finale che si terrà nella mattinata del 12 aprile. In contemporanea alle Olimpiadi si svolgerà un corso di formazione a cui parteciperanno i docenti della "Bianco-Pascoli", corso tenuto da due docenti universitari. 

     

    Oltre all'istituto fasanese saranno in gara le scuole "Polo 3" di Casarano (Lecce), "Santa Margherita" di Giampilieri Marina (Messina), "Natale Prampolini" di Latina, "G. A. Colozza" di Campobasso, "I. Petrone" di Campobasso, "Fr3" di Frosinone, "G. Carducci" di San Cataldo (Caltanissetta), "San Vito dei Normanni" di S. Vito dei Normanni (Brindisi), "Giovanni XXIII" di Modica (Ragusa), "Bonsegna-Toniolo" di Sava (Taranto), "Dante Alighieri" di Bibbiano (Reggio Emilia), "Pastor Angelicus" di Milano, "Bonito-Cosenza" di Castellammare di Stabia (Napoli), "Francesco Guglielmino" di Acicatena (Catania), "Cecco Angiolieri" di Siena, "N1" di Vasto (Chieti), "Viale Vega" di Roma, "Plinio il Vecchio" di Cisterna di Latina (Latina) e "De Amicis" di Succivo (Caserta).   

     
     
     
     

     

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteImmobili confiscati alla criminalità organizzata: il sindaco Di Bari dispone nuove perizie
    Articolo Successivo Per la Technoacque Fasano difficile impegno a Foggia
    Redazione

      Articoli Correlati

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Gli articoli più letti

      Il Cuore Pulsante delle Corse: nasce l’ASD Ufficiali di Gara Fasano

      Novembre 26, 2025

      Neri Marcorè porta “Doppia Coppia” a Fasano

      Novembre 26, 2025

      TPL Urbano a Fasano: la navetta elettrica urbana raddoppia e diventa gratuita per tutti i cittadini

      Novembre 26, 2025

      “Il Ritmo delle Cose”: dopo il trionfo con Nicoletta Romanazzi, la rassegna di Fasano ospita Cristiano Godano dei  Marlene Kuntz

      Novembre 26, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}