Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano martedì 25, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cronaca»Tra lacrime e applausi l’ultimo saluto a Franchino Palmisano
    Cronaca

    Tra lacrime e applausi l’ultimo saluto a Franchino Palmisano

    Tanta gente ha partecipato alle esequie del 59enne motociclista fasanese deceduto a causa di un terribile incidente stradale
    RedazioneDa RedazioneAgosto 20, 20143 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Tra lacrime e applausi l'ultimo saluto a Franchino Palmisano - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Due lunghi applausi, uno all'interno della chiesa Matrice e uno sul sagrato della stessa chiesa, hanno salutato l'ultimo viaggio di Franchino Palmisano, il 59enne fasanese deceduto ieri mattina (martedì 19 agosto) a causa di un incidente stradale. Tanta gente si è voluta stringere attorno alla famiglia dello sfortunato centauro per manifestare cordoglio verso una persona ricordata per il suo immancabile sorriso. 

     

    Il funerale di Palmisano si è svolto questo pomeriggio (mercoledì 20 agosto). La salma è stata vegliata sino all'ora delle esequie nella Chiesa del Purgatorio. Poi il feretro, in corteo, si è spostato verso la Chiesa Matrice. Il carro funebre era preceduto da rose rosse a forma di cuore e da una foto del motociclista scomparso. Poi la cerimonia funebre celebrata da don Carlo Latorre.

     

    "Non è facile dire due parole quest'oggi – ha esordito nell'omelia il celebrante -. Le parole in queste situazioni possono risultare superflue, scontate, quasi di circostanza. Per fortuna ci viene in soccorso quella parola che tutto può, quella parola che Dio ci ha donato. Quella parola che deve risuonare nel cuore di tutti noi. Nel Vangelo ascoltato (la morte in croce di Gesù e la successiva resurrezione, ndr) abbiamo la rappresentazione del momento di maggiore amore per Dio e per noi. Che coincide nel maggior dolore che si possa sperimentare: la morte di una persona cara. Gesù, morendo in croce, esprime pienamente il suo amore per noi. Dona a tutti noi la vita eterna. E in quella croce e in quel dolore che i nostri dolori possono essere a fatica, con difficoltà, compresi e inseguiti. Gesù, nel Vangelo di Marco, in croce grida un perché. Anche tutti i perché che noi abbiamo nei nostri cuori davanti alla morte così improvvisa di Franchino gridano davanti a Dio. Perché che forse non avranno mai una risposta. Quei perché che però potranno essere alleviati da quella speranza che Gesù ci ha insegnato. Il Vangelo non si conclude con la morte di Gesù in croce, col grido e il sospiro di Gesù in croce ma continua. Subito dopo ci racconta una storia nuova che oggi dovrebbe consolare un po' il nostro dolore. La storia di una resurrezione, la storia del dono della vita eterna a tutti noi. Le parole dette dall'Angelo alle donne che si recavano al sepolcro sono le stesse che Gesù oggi ripete a tutti noi. Non dobbiamo avere paura, Cristo è risorto ed è con noi. Cristo ha donato a tutti noi, a Franchino, il dono della vita eterna. Certo, il dolore rimane per i familiari e amici. Ed è grande. Chiedo a tutti di continuare a vivere questo momento con la famiglia. Di sperimentare il grande dono della preghiera e della solidarietà. Del sentirci una grande famiglia. Di vivere insieme questo dolore, di sostenerlo insieme perché se lo viviamo insieme può essere alleviato ed esser trasformato in amore".

     

    Poi l'ultimo abbraccio ideale degli amici al feretro e un applauso finale per salutare un uomo che si era dedicato sempre alla famiglia e al lavoro.

    Galleria di immagini:

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteUltimo appuntamento del ‘Montalbano Folk Fest’ con i fratelli Giuradei
    Articolo Successivo 226 iscritti al 49° Trofeo Luigi Fagioli
    Redazione

      Articoli Correlati

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025
      Gli articoli più letti

      Elezioni Regionali Puglia: Vittoria schiacciante di Decaro. Scianaro conquista uno scranno

      Novembre 25, 2025

      Elezioni Regionali: affluenza in calo, a Fasano persi oltre 3800 voti

      Novembre 24, 2025

      Con “Una tragedia reale “si chiude la fase competitiva di “Di scena a Fasano”

      Novembre 24, 2025

      Il trionfo azzurro ha un cuore pugliese: il mistero del “72015” sul braccio di Flavio Cobolli 

      Novembre 24, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}