Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano sabato 22, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Cultura & Spettacolo»“The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy
    Cultura & Spettacolo

    “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

    Ieri 21 novembre il secondo appuntamento al cinema della rassegna “Tempeste – Immagini, Suoni, Racconti dal Mediterraneo”, alla sua sesta edizione
    Sara AltamuraDa Sara AltamuraNovembre 22, 20252 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Proiezione del documentario "The Voice of Hind Rajab"
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Fasano – Era il 29 gennaio 2024, i file audio sono salvati con la data in cui i soccorritori della Mezzaluna Rossa Palestinese hanno avuto contatto con la piccola Hanood. Sei anni, una voce chiara e terrorizzata che si percepisce flebile tra gli spari.

    Il film-documentario The Voice of Hind Rajab, prodotto da rinomate star hollywoodiane tra cui Brad Pitt e Joaquin Phoenix, aveva fatto parlare di sé all’edizione di quest’anno del Festival del Cinema di Venezia: in quelle brillanti sale aveva scatenato lunghissimi minuti di applausi.

    Non da meno, ieri 21 novembre, il gremito pubblico del Cinema Kennedy di Fasano ha pianto in silenzio, guardando la ricostruzione dei concitati momenti del tentativo di salvataggio della piccola Hanood, con la quale i volontari hanno mantenuto i contatti per più di 150 ore, attendendo il via libera per l’ambulanza.

    “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy - Osservatorio Fasano

    Hind Rami Iyad Rajab non è sopravvissuta né lo sono stati i due soccorritori arrivati a meno di quattrocento metri da lei, Yusuf al-Zeino e Ahmed al-Madhoun, fatti esplodere in ambulanza dall’esercito israeliano.

    Commentare il documentario è impresa quantomai ardua, perché il dolore che si prova nell’assistere all’agonia di un’ambulanza che non può soccorrere è inesplicabile e disumano. Il film ha reso omaggio all’innocenza di una bambina che frequentava la scuola materna, intitolata – a posteriori potremmo aggiungere “beffardamente” – “La Felicità dell’Infanzia”. I bravissimi soccorritori hanno mantenuto il contatto con lei per ore, cercando di rassicurarla, distrarla, farla sentire meno sola. Strazianti le parole urlate e inghiottite della piccola: «Sono da sola. Ho paura. Vieni a prendermi, chiedi a tuo marito di venire a prendermi».

    Come annunciato in apertura dal Consigliere comunale Donato Marino, le riflessioni dopo la proiezione sarebbero state vane, perché The Voice of Hind Rajab è un documento storico che esige silenzio e profonda riflessione sul male, l’ingiustizia e la scelleratezza di tutte le guerre.

    Il pregio del Festival Tempeste risiede proprio nel continuare a illuminare le realtà che dimentichiamo e che abbiamo paura possano scuotere le nostre esistenze: questo è, invece, l’obiettivo che eventi come questi si prefiggono.

    Il prossimo appuntamento con il Festival Tempeste è l’inaugurazione della mostra fotografica a cura di Emergency – Gruppo Valle d’Itria, La guerra e i diritti negati, il prossimo 26 novembre; la mostra sarà esposta fino al 30 novembre alla Biblioteca di Comunità “I Portici – Ignazio Ciaia” di Fasano.

    Galleria di immagini:

    fasano festival tempeste gaza
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteDebutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi
    Articolo Successivo C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina
    Sara Altamura

      Articoli Correlati

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      Junior Fasano: Vito Fovio torna sulla panchina biancoazzurra

      Novembre 21, 2025
      Gli articoli più letti

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025

      Junior Fasano: Vito Fovio torna sulla panchina biancoazzurra

      Novembre 21, 2025

      “Una tragedia reale”, al Teatro Sociale va in scena una farsa ispirata alla tragica fine della principessa Diana

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}