Fasano – Il legame tra cultura e turismo continua a spingere la crescita economica della Puglia. I dati sulle presenze indicano un trend in aumento e mostrano quanto sia fondamentale investire su esperti capaci di gestire servizi e creare esperienze di qualità per i visitatori. Per rispondere a questa domanda, la formazione gioca d’anticipo: prepara i giovani e valorizza nuovi talenti pronti a sostenere lo sviluppo del territorio.
Nelle scorse settimane si è conclusa la formazione di un nutrito gruppo di studenti che hanno affrontato gli esami finali dell’IFTS 2023 in “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”. Il programma di studi si è svolto presso il FORTIS – Parco Culturale di Fasano ed è stato promosso dall’Istituto “Dante Alighieri”.
L’intero ciclo ha previsto 800 ore suddivise tra lezioni in aula e attività nelle aziende del settore turistico. Questo approccio ha fornito agli allievi competenze concrete e mirate, rispondendo alla crescente domanda di figure tecniche che molte scuole non preparano in modo specifico.
Nella fase conclusiva, i candidati si sono misurati con una prova tecnico-pratica e un colloquio davanti alla commissione. Tutti hanno superato l’esame, ottenendo il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
Il risultato conferma l’efficacia degli IFTS nel creare un legame diretto tra formazione e lavoro, offrendo ai partecipanti reali opportunità di inserimento nel settore turistico. Per informazioni sulle iniziative in programma è possibile contattare lo 080 8494079 o scrivere a info@dantealighieriformazione.it. La sede è in Contrada Sant’Angelo, Z.I. Sud – Fasano (Br).


