Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Vivi Fasano»La Guida»La piana di Pezze di Greco
    La Guida

    La piana di Pezze di Greco

    Nella pianura fasanese, a 5 km dal mare, si stende Pezze di Greco, la più grossa frazione del territorio comunale (5.000 abitanti), che dista 4 km dal centro municipale e si trova ad appena 100 mt di altitudine.
    RedazioneDa RedazioneMarzo 21, 20122 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    La piana di Pezze di Greco - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    Il paese è nato all’inizio dell’800 ai due lati alla s.s. 16, voluta dal re Ferdinando di Borbone per collegare Napoli a Lecce. Il nome deriva dalla famiglia Greco di Martina Franca che qui possedeva una masseria, il cui antico piazzale è oggi l’attuale piazza XX Settembre. La masseria Greco aveva intorno vasti terreni privi di alberi, chiamati “pezze”, da cui appunto Pezze di Greco. Le “pezze” di terra erano seminate a grano, orzo, legumi. I Greco decisero poi di cedere i terreni divisi in lotti ai coloni, che accorsero numerosi. Nata perciò come villaggio di contadini, Pezze di Greco mantiene tutt’oggi le sue forti connotazioni agricole. La selva di ulivi in cui è immersa produce olio pregiato. Ortaggi e verdure sono prodotti di prestigio di questa fertile terra. Orgoglio degli abitanti di Pezze è la produzione di fioroni sviluppatasi lungo la fascia marina: un frutto di tipo unico, anticipatario dei fichi, dolce e gustoso, che arriva sulle tavole di tutta Italia ed è apprezzato anche all’estero. Il territorio che circonda Pezze di Greco è percorso dalle caratteristiche lame, cioè canaloni che sono probabilmente antichi letti torrentizi.
    Nelle pareti tufacee di questi anfratti i monaci basiliani scavarono in epoca medievale le loro dimore (v. capitolo sugli insediamenti rupestri, n.d.r.). Non si può parlare di Pezze di Greco senza citare l’ormai celebre Presepe Vivente che si svolge ogni anno nelle grotte di Lama del Trappeto, vicino al paese, attirando decine di migliaia di visitatori incuriositi non solo dal significato religioso della manifestazione, ma anche dalla perfetta ricostruzione di un ambiente rurale di sapore ottocentesco, con i mestieri e le tradizioni ormai perdute. Intorno a Pezze di Greco spiccano importanti unità di produzione agricola cresciute nelle antiche masserie, alcune delle quali affiancano le coltivazioni vere e proprie ad una moderna attività agrituristica (v. capitolo sull’agriturismo, n.d.r.). In questi complessi è possibile soggiornare nella calma e nel verde degli ulivi secolari, gustando i prodotti tipici della zona. Nel centro abitato sono invece da visitare: la chiesetta del 1847 all’angolo di piazza XX Settembre, dedicata al Sacro Cuore di Gesù; la chiesa a due navate del 1867 in corso Nazionale, dedicata alla Madonna del Carmelo; la chiesa “nuova” inaugurata nel 1957, costruita in pietra locale e tufo con struttura a cupola, che si affaccia su piazza XX Settembre proprio accanto all’antica masseria Greco, ed è anch’essa dedicata alla Madonna del Carmelo, protettrice del paese.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteJunior vittoriosa ad Ancona per 36-26
    Articolo Successivo Le chiesette rurali
    Redazione

      Articoli Correlati

      BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA’ 2013

      Gennaio 22, 2013

      Esperienza turista fasano puglia

      Marzo 29, 2012

      La carta d’identità

      Marzo 28, 2012
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}