Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano domenica 23, Novembre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Vivi Fasano»La Guida»Il santuario di Pozzo Faceto
    La Guida

    Il santuario di Pozzo Faceto

    Il santuario della Madonna di Pozzo Faceto, in Fasano, è una di quelle realtà architettoniche che dimostrano l’insostituibilità e utilità dei siti storici ecclesiastici.
    RedazioneDa RedazioneMarzo 20, 20122 minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Il santuario di Pozzo Faceto - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    La storia di questa chiesa, tuttavia, è legata a poche scarne notizie. I primi documenti che attestano la presenza del Casale di Puteofaceto risalgono a un diploma di Enrico VI del 1195 e di Costanza del 1197, inviati a Palmieri, abate di S. Stefano presso Monopoli. Ma la fondazione della primitiva cappella, sorta nel XIV secolo, è avvolta dalla leggenda: la Madonna sarebbe apparsa ad alcuni contadini per indicare il luogo dove scavare un pozzo (da qui Puteo Faceto), nel quale sarebbe poi stata ritrovata l’icona raffigurante la Vergine con il Bambino. Più verosimilmente, il ritrovamento dell’immagine avvenne durante i lavori nel pozzo attualmente esistente all’ingresso del santuario, quando alcuni operai scavatori si ritrovarono in una specie di grotta che aveva sullo sfondo l’affresco mariano (forse era un’antica cripta rupestre). Ad ogni modo, nel luogo del “miracolo” fu decisa l’edificazione di una cappella ove custodire e tramandare il culto della sacra immagine, culto che a sua volta fu poi importato in Fasano eleggendo la Madonna del Pozzo a protettrice e patrona della città (insieme a San Giovanni Battista).
    La costruzione del primo nucleo del complesso architettonico rimanda al periodo angioino e consente la sua datazione in un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo. All’interno del santuario, restaurato pochi anni fa, spiccano, oltre all’affresco della citata “icona” di tipo bizantino (staccata dal masso della grotta ed esposta sull’altare centrale), anche alcune pregevoli statue in pietra.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteIl dolmen di Montalbano
    Articolo Successivo Junior vittoriosa ad Ancona per 36-26
    Redazione

      Articoli Correlati

      BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA’ 2013

      Gennaio 22, 2013

      Esperienza turista fasano puglia

      Marzo 29, 2012

      La carta d’identità

      Marzo 28, 2012
      Gli articoli più letti

      Junior Fasano, beffa al fotofinish: la Publiesse Chiaravalle passa 27-28 e ferma la striscia positiva

      Novembre 23, 2025

      C’è ancora la Basilicata sul percorso del Fasano, domenica è sfida al Ferrandina

      Novembre 22, 2025

      “The Voice of Hind Rajab”: pesante il silenzio dopo la proiezione al Kennedy

      Novembre 22, 2025

      Debutto da tutto esaurito per “Il Ritmo delle Cose”: il Ciaia Lab gremito per la mental coach Nicoletta Romanazzi

      Novembre 22, 2025
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}