LAVORO TOPONOMASTICO
Nuovi nomi per alcune strade del territorio di Fasano: una via anche per lo scudetto Junior
Il commissario prefettizio Erminia Cicoria ha deliberato alcune decisioni della commissione toponomastica relative a nuove intitolazioni

FASANO - A breve a Fasano centro e frazioni ci saranno strade con nuove denominazioni. Lo ha deciso il commissario prefettizio Erminia Cicoria che ha firmato una delibera recependo le indicazioni della commissione toponomastica. "La denominazione delle nuove vie e piazze pubbliche è indispensabile ai fini degli adempimenti topografici ed ecografici del territorio - si legge nelle delibera - Alcuni tratti di strada comunale risultano di nuova realizzazione e ancora privi di intitolazione. In altri casi l'intitolazione preesistente è stato di fatto “estesa” a nuovi tratti creando sovrapposizioni di numerazione civica ed ingenerando confusione. Sono pervenute al Servizio Demografico istanze di cittadini, associazioni e dei Consigli circoscrizionali di Pezze di Greco, adeguatamente motivate riguardanti la necessità di cambio di denominazione toponomastica già esistente e di attribuzione ufficiale nuova denominazione toponomastica a tratti di strade comunali che risultano privi di intestazione".
Di seguito le nuove denominazioni: le strade comunali individuate nel nuovo lotto di abitazioni sito in via Roma alle spalle del supermercato C7 ad Adolfo Rollo (scultore), a Rodolfo Falcolini (avvocato), a “Campioni d'Italia 2014”; le strade comunali individuate nella nuova lottizzazione di Pezze di Greco a Nicola Tasselli (artigiano, balestraio), a Giuseppe Palazzo (carradore); le strade comunali individuate nelle traverse di Via Eroi del Mare a Pezze di Greco al sacerdote Giuseppe Potenza, Antonia Caroli (ostetrica), Maria Vincenza Fumarola (ostetrica), Giacomo Duilio Albanese (cavaliere di Vittorio Veneto), Saverio Santoro (maestro elementare); il largo antistante la nuova zona cooperative in Corso Nazionale in Pezze di Greco a Mario Perrone (politico); il piazzale sito su viale della Rotonda a Selva di Fasano direzione Monopoli in prossimità della Struttura “Trullo dell'Immacolata” a Emilio Guarini Foresio (scienziato); il piazzale sito su viale della Rotonda a Selva di Fasano direzione Fasano a Gastone Ballotta (ristoratore); la piazza sita accanto a via Bissolati a Salvatore Russi (medico); il tratto dell'attuale via Valente, da via Marzolla a via Dante, all' avvocato Nino Ruppi (scrittore); il largo Vescovo Rufenzio a Don Nicola Carbonara (Sacerdote).
Il mutamento dei toponimi non causerà particolare disagio agli attuali residenti e la proposta non comporta, pertanto, variazioni all'assetto territoriale già valido ai fini toponomastici e storici. I nuovi nomi da assegnare sono strettamente legati alle storia e alle tradizioni di Fasano, della Selva e di Pezze di Greco, in qualche caso, assumono anche rilevanza nazionale.
E le motivazioni sono anche specificate nella delibera. Adolfo Rollo (scultore) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di scultore; Rodolfo Falcolini (presidente Ospedale civile Umberto 1°) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per essersi distinto nella direzione della sede della Croce Rossa Italiana di Fasano, per l'impegno profuso nella vita quotidiana alla crescita culturale e sociale di Fasano; Nicola Tasselli (artigiano – balestraio) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di artigiano; Giuseppe Palazzo (carradore) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di artigiano; sacerdote Giuseppe Potenza (sacerdote, educatore) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana di Parroco finalizzata alla nascita e crescita dei gruppi di azione cattolica di San. Vincenzo de' Paoli ed alla realizzazione della nuova chiesa di Pezze Di Greco; Antonia Caroli (ostetrica) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di ostetrica; Maria Vincenza Fumarola (ostetrica) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di ostetrica; Giacomo Duilio Albanese (cavaliere di Vittorio Veneto) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per essersi distinto nella presidenza dell'Associazione Combattenti e Reduci di Pezze di Greco, per l'impegno profuso nella vita quotidiana alla crescita culturale e sociale di Pezze di Greco; Saverio Santoro (maestro elementare ) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di maestro educatore; Mario Perrone (politico) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana per la crescita culturale e sociale di Pezze di Greco e con il suo qualificato lavoro di avvocato e politico; Emilio Guarini Foresio (scienziato) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella ricerca innovativa tecnologica e nel perfezionamento del telegrafo senza fili di Marconi; Gastone Ballotta (ristoratore) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di ristoratoreimprenditore finalizzata allo sviluppo turistico del territorio fasanese; Salvatore Russi (medico condotto) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana con il suo qualificato lavoro di medico condotto stimato dai cittadini fasanesi per la sua grande professionalità e disponibilità dimostrata a tutte le ore del giorno; avvocato Nino Ruppi (avvocato) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per aver contribuito nella vita quotidiana alla crescita culturale e sociale di Fasano dando lustro alla nostra comunità quale scrittore giornalista; "Campioni d'Italia 2014" motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso dalla squadra di pallamano Junior Fasano finalizzato alla crescita dello sport locale e dando lustro alla cittadinanza stessa con l'acquisizione nell'anno 2014 dello scudetto nazionale nella disciplina di appartenenza; sacerdote don Nicola Carbonara (sacerdote, educatore) motivata dalla opportunità e necessità di tributare un pubblico riconoscimento per l'impegno profuso nella vita quotidiana di Parroco per oltre 50 anni della Parrocchia di San Antonio Abate, nonché fondatore dell'Oratorio del fanciullo che ancora oggi porta avanti un'opera educativa dedicata a molti fanciulli della comunità fasanese;
di Redazione
06/12/2015 alle 00:33:49
Galleria di immagini: Nuovi nomi per alcune strade del territorio di Fasano: una via anche per lo scudetto Junior

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela