Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano mercoledì 15, Ottobre 2025
    Facebook Instagram YouTube RSS
    • Notizie
      • Ambiente
      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura & Spettacolo
      • Editoriale
      • Frazioni
      • Politica
    • Sport
      • Altri Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio a 5
      • Motori
      • Pallamano
      • Pallavolo
    • Rubriche
      • Arti e Mestieri
      • Cucina
      • Futility
      • Lavoro e Formazione
      • Scuola
      • Social
      • Tecnocrazy
      • Tradizioni
      • Utility
    • Vivi Fasano
      • Associazionismo
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Imprese
      • La Guida
      • Servizi
      • Turismo
    • Mensile
      • In Edicola
    • Mediagallery
    • Archivio Storico
    Osservatorio FasanoOsservatorio Fasano
    Sei su:Home»Notizie»Attualità»Studenti del ‘Da Vinci’ di Fasano a lezione di riforme e Costituzione a Brindisi
    Attualità

    Studenti del ‘Da Vinci’ di Fasano a lezione di riforme e Costituzione a Brindisi

    Quaranta alunni dell'istituto diretto da Stella Carparelli saranno il 1° ottobre al Teatro Verdi di Brindisi per una importante giornata di studio
    RedazioneDa RedazioneSettembre 28, 20163 minuti di lettura0 Visite
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr Email Reddit
    Studenti del 'Da Vinci' di Fasano a lezione di riforme e Costituzione a Brindisi - Osservatorio Fasano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Email

    FASANO – Partenza a gran ritmo dell'istituto superiore "L. da Vinci" di Fasano per questo nuovo anno scolastico. Non sono ancora trascorse due settimane dall'avvio delle lezioni ed ecco che l'istituto diretto da Stella Carparelli ha già prodotto una preaccoglienza con tanto di spettacolo il 14 settembre, l'inaugurazione dell'aula multimediale nell'ambito del premio nazionale organizzato dal Moige e dalla Samsung e la partecipazione alla "Festa dei Lettori". Ma non è finita in quanto sabato 1° ottobre quaranta studenti del "Da Vinci" si recheranno a Brindisi, al Teatro Verdi, per partecipare ad un'importante giornata di studio sul tema "Costituzione Italiana e proposte di Riforma" organizzata dall'Ordine degli Avvocati di Brindisi. Si parlerà del referendum costituzionale e per questo l'invito è stato esteso agli istituti scolastici e ai nuovi elettori. Gli studenti non sono stati scelti ma parteciperanno su base volontaria. 

     

    I ragazzi, comunque, terranno domani mattina (giovedì 29 settembre) un incontro propedeutico con i docenti Giuditta Di Leo e Stefano Di Tano. L'evento del 1° ottobre è di carattere informativo e culturale su di un tema essenziale per la cittadinanza attiva: la recente riforma della Costituzione Italiana, che costituisce la base su cui si fonda la nostra società e convivenza. L'idea è nata dall'intesa che il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e il Consiglio Nazionale Forense, hanno raggiunto con la sottoscrizione di un protocollo firmato lo scorso 23 settembre, su azioni comuni da perseguire per il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria; sviluppo e implementazione della conoscenza del ruolo dell'avvocato nella società sia nell'ambito delle attività processuali che extragiudiziali.

     

    Conversare e dibattere sulla riforma costituzionale in atto è sembrata un'azione comune da portare avanti per anticipare una collaborazione tra l'istituzione scolastica e l'Ordine professionale. "La scuola è il luogo principale e più importante della formazione dei cittadini – scrive il presidente dell'Ordine degli Avvocati brindisini Carlo Panzuti che si è recato personalmente, accompagnato dall'avvocato fasanese Dino Musa, al "Da Vinci" per invitare alla partecipazione all'incontro -. Il nostro impegno allora deve essere doverosamente speso in favore di tutti gli studenti, nei quali si è convinti sia riposto il futuro della nostra società".

     

    L'incontro del 1° ottobre, quindi, vedrà i ragazzi affrontare il tema del referendum in una sorta di conversazione-dibattito che avrà anche relatori illustri come la senatrice Anna Finocchiaro, presidente della 1^ Commissione permanente Affari costituzionali e l'onorevole Paolo Sisto, già presidente della stessa commissione, entrambi profondi conoscitori della riforma i quali saranno impegnati a dare ogni informazione avendo cura e rispetto di rappresentare le ragioni sia di coloro che sono a favore della stessa riforma, sia di quelli che ne sono contrari. A moderare l'incontro sarà il magistrato Di Bello, apprezzato per la preparazione, la serietà e la capacità di moderare eventi di questo tipo. 

     

    Sarà quindi un vento impostato sull'equilibrio informativo, sulla serietà dei contenuti e soprattutto sulla partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà chiesto di porre tutte le questioni e le domande utili per giungere ad una consapevole coscienza dei temi trattati. Per aiutare ancora di più i ragazzi l'Ordine degli Avvocati brindisini, insieme alla Fondazione Avvocatura Brindisi, ha fatto stampare un opuscolo che mette a confronto l'attuale Costituzione con la riforma che sarà oggetto, appunto, di referendum. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Reddit WhatsApp Telegram Email
    Articolo PrecedenteMensa scolastica a Fasano: polemica di un genitore con il Comune sulla questione ‘morosi’
    Articolo Successivo Aperta la Pit-Line della seconda prova del Trofeo del Levante
    Redazione

      Articoli Correlati

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 2025

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 2025

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 2025
      Gli articoli più letti

      Incidente stradale nel Canale di Pirro: tre feriti

      Ottobre 15, 20259 Visite

      Bilancio della campagna di scavo 2025 nel sito archeologico di Egnazia – VIDEO

      Ottobre 15, 20254 Visite

      Futsal Fasano, buon approccio ma l’esperienza dell’Arnesano fa la differenza

      Ottobre 15, 20252 Visite

      XVIII Edizione del “Torneo Giallo dell’Amicizia Lionistica” 

      Ottobre 15, 20255 Visite
      Rimani in contatto
      • Facebook
      • Instagram
      • YouTube

      Osservatorio Oggi – Giornale online di Fasano.
      Aggiornamenti quotidiani su cronaca, sport, eventi, cultura, turismo e associazionismo nel territorio pugliese.

      Facebook Instagram YouTube RSS
      Sezioni
      • Notizie
      • Sport
      • Vivi Fasano
      • Rubriche
      • Mensile
      • Mediagallery
      Vivi la Città
      • Servizi
      • Turismo
      • Imprese
      • Commercio
      • Gastronomia
      • Associazionismo
      • La Guida
      Informazioni
      • Redazione
      • Contatti
      • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
      © 2025 OsservatorioOggi.

      Digita qui sopra e premi Invio per cercare.

      logo osservatorio oggi fasano
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}