SCUOLA ATTIVA
Studenti del 'Da Vinci' di Fasano a lezione di riforme e Costituzione a Brindisi
Quaranta alunni dell'istituto diretto da Stella Carparelli saranno il 1° ottobre al Teatro Verdi di Brindisi per una importante giornata di studio

FASANO - Partenza a gran ritmo dell'istituto superiore "L. da Vinci" di Fasano per questo nuovo anno scolastico. Non sono ancora trascorse due settimane dall'avvio delle lezioni ed ecco che l'istituto diretto da Stella Carparelli ha già prodotto una preaccoglienza con tanto di spettacolo il 14 settembre, l'inaugurazione dell'aula multimediale nell'ambito del premio nazionale organizzato dal Moige e dalla Samsung e la partecipazione alla "Festa dei Lettori". Ma non è finita in quanto sabato 1° ottobre quaranta studenti del "Da Vinci" si recheranno a Brindisi, al Teatro Verdi, per partecipare ad un'importante giornata di studio sul tema "Costituzione Italiana e proposte di Riforma" organizzata dall'Ordine degli Avvocati di Brindisi. Si parlerà del referendum costituzionale e per questo l'invito è stato esteso agli istituti scolastici e ai nuovi elettori. Gli studenti non sono stati scelti ma parteciperanno su base volontaria.
I ragazzi, comunque, terranno domani mattina (giovedì 29 settembre) un incontro propedeutico con i docenti Giuditta Di Leo e Stefano Di Tano. L'evento del 1° ottobre è di carattere informativo e culturale su di un tema essenziale per la cittadinanza attiva: la recente riforma della Costituzione Italiana, che costituisce la base su cui si fonda la nostra società e convivenza. L'idea è nata dall'intesa che il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e il Consiglio Nazionale Forense, hanno raggiunto con la sottoscrizione di un protocollo firmato lo scorso 23 settembre, su azioni comuni da perseguire per il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria; sviluppo e implementazione della conoscenza del ruolo dell'avvocato nella società sia nell'ambito delle attività processuali che extragiudiziali.
Conversare e dibattere sulla riforma costituzionale in atto è sembrata un'azione comune da portare avanti per anticipare una collaborazione tra l'istituzione scolastica e l'Ordine professionale. "La scuola è il luogo principale e più importante della formazione dei cittadini - scrive il presidente dell'Ordine degli Avvocati brindisini Carlo Panzuti che si è recato personalmente, accompagnato dall'avvocato fasanese Dino Musa, al "Da Vinci" per invitare alla partecipazione all'incontro -. Il nostro impegno allora deve essere doverosamente speso in favore di tutti gli studenti, nei quali si è convinti sia riposto il futuro della nostra società".
L'incontro del 1° ottobre, quindi, vedrà i ragazzi affrontare il tema del referendum in una sorta di conversazione-dibattito che avrà anche relatori illustri come la senatrice Anna Finocchiaro, presidente della 1^ Commissione permanente Affari costituzionali e l'onorevole Paolo Sisto, già presidente della stessa commissione, entrambi profondi conoscitori della riforma i quali saranno impegnati a dare ogni informazione avendo cura e rispetto di rappresentare le ragioni sia di coloro che sono a favore della stessa riforma, sia di quelli che ne sono contrari. A moderare l'incontro sarà il magistrato Di Bello, apprezzato per la preparazione, la serietà e la capacità di moderare eventi di questo tipo.
Sarà quindi un vento impostato sull'equilibrio informativo, sulla serietà dei contenuti e soprattutto sulla partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà chiesto di porre tutte le questioni e le domande utili per giungere ad una consapevole coscienza dei temi trattati. Per aiutare ancora di più i ragazzi l'Ordine degli Avvocati brindisini, insieme alla Fondazione Avvocatura Brindisi, ha fatto stampare un opuscolo che mette a confronto l'attuale Costituzione con la riforma che sarà oggetto, appunto, di referendum.
di Redazione
28/09/2016 alle 12:28:03
Galleria di immagini: Studenti del 'Da Vinci' di Fasano a lezione di riforme e Costituzione a Brindisi

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela