POLEMICA A DISTANZA
Tribunale: gli avvocati di Fasano e Cisternino scrivono alla Commissione Giustizia del Senato
VIDEO INTERVISTA a Italia Di Tano, presidente della Libera Associazione Forense, che presenta un dossier per far sì che il tribunale di Fasano non venga accorpato a Francavilla Fontana
Italia Di Tano
FASANO – Un dossier in difesa del Tribunale di Fasano e, soprattutto, per spiegare le ragioni per cui quest'ultimo non debba essere accorpato a quello di Francavilla Fontana. Lo ha preparato il direttivo (composto dalla presidente Italia Di Tano e dai consiglieri Floriano Vincenzi, Francesco Bianco, Maria Chiatante, Giuseppe Palazzo, Angela Apruzzi ed Edvige Pagliara) della Libera Associazione Forense, il sodalizio che raccoglie gli avvocati di Fasano e Cisternino. E' stato inviato quest'oggi al sindaco di Fasano Lello Di Bari e alla Commissione Giustizia al Senato dopo che quest'ultima, il 31 luglio, aveva previsto (un parere comunque non vincolante) la soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Fasano e il suo conseguente accorpamento a Francavilla Fontana.
«La Laf – fa sapere la presidente Di Tano – si auspica un intervento del primo cittadino di Fasano, dell'Amministrazione comunale e dei referenti istituzionali, affinché, almeno questa volta, non avvenga un ulteriore scippo a danno della comunità fasanese a favore di un altro comune della Provincia. E' innegabile l'importanza e la necessità della persistenza della sezione distaccata del tribunale nella città di Fasano che ingloba anche la città di Cisternino, sia per la densità di popolazione, sia per il carico giudiziario in materia civile e penale».
La relazione inviata a Roma e al sindaco Di Bari da parte degli avvocati fasanesi e cistranesi contiene i vari elementi che rendono la scelta dell'accorpamento a Francavilla Fontana, a detta degli stessi, “irrazionale e illogica”. Primo fra tutti la distanza e la mancanza di collegamenti a mezzo di trasporto pubblico tra i due Comuni. «Fasano dista 45 chilometri da Francavilla – scrive la Laf nel documento – e quest'ultima si può raggiungere solo tramite due differenti percorsi, entrambi costituiti da strette, disagevoli e curvilinee strade di campagna, ove più volte si sono verificati gravi incidenti anche mortali. Peraltro l'unica possibilità di raggiungere Francavilla è costituita dall'utilizzazione di mezzi privati». Questo comporterebbe un notevole aggravio di costi per i cittadini che più di ogni altro andrebbero a pagare l'eventuale accorpamento. Per gli avvocati della Laf sarebbe molto più idoneo, se proprio il tribunale fasanese deve chiudere i battenti, andare a Brindisi dove i collegamenti sono garantiti, oltre che da arterie migliori (vedi Statale 379) anche da autobus e treni.
Altri elementi segnalati sono l'inidoneità della struttura esistente a Francavilla Fontana, l'inintellegibilità dei parametri e criteri in base ai quali è stata privilegiata Francavilla Fontana a scapito delle altre sezioni distaccate e il criterio geografico (allegate al dossier anche alcune cartine stradali). Per questi motivi gli avvocati fasanesi e cistranesi auspicano e chiedono che venga rivisto e modificato il parere della Commissione Giustizia. Motivi che giustificherebbero il mantenimento della sezione distaccata del Tribunale di Fasano o, quantomeno, l'assorbimento della stessa a quello di Brindisi per “garantire e tutelare l'esercizio effettivo dei diritti fondamentali dei cittadini previsti dalla Costituzione”.
di Alfonso Spagnulo
10/08/2012 alle 00:00:03
Galleria di immagini: Tribunale: gli avvocati di Fasano e Cisternino scrivono alla Commissione Giustizia del Senato
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela