39° ANNIVERSARIO
16 marzo: Fasano non dimentica il suo 'eroe' Franco Zizzi
Celebrato con la partecipazione di giovani studenti il ricordo del fasanese Franco Zizzi, assassinato nell'attentato terroristico di via Fani del 1978
FASANO- A 39 anni dalla sua morte la città di Fasano ha voluto, ancora una volta, commemorare il suo concittadino Franco Zizzi. Si è svolta questa mattina (16 marzo) la celebrazione eucaristica ,presso la cappella del cimitero fasanese, in memoria del vice brigadiere della Polizia, che la mattina del 16 marzo 1978 scortava l'onorevole democristiano Aldo Moro, vittima quel giorno di un sequestro in via Fani a Roma per mano delle Brigate Rosse, che terminò con la morte e il ritrovamento del cadavere in una Renault 4 rossa la mattina del 9 maggio. Una delle pagine più nere della storia italiana nella quale persero appunto la vita Franco Zizzi, capo scorta quel giorno di Moro, e gli altri 4 membri mentre compivano il proprio lavoro in difesa dello Stato.
"Il ricordo ogni anno si fa memoria.- ha esordito nel corso della celebrazione il cappellano della Polizia di Stato di Brindisi don Claudio Macchitella -. Vittima sì della violenza del male ma dobbiamo dar atto e spazio all'importanza della sua funzione di servizio in difesa dell'uomo e dello Stato. Non dobbiamo considerarlo un ricordo lontano che si appassisce ma un messaggio per le nuove generazioni e per debellare il male".
Alla mattinata non è voluto mancare il sindaco della città di Fasano Francesco Zaccaria che ha accolto il Prefetto di Brindisi Annunziato Vardé e il Questore di Brindisi Maurizio Masciopinto, che non hanno voluto mancare alla cerimonia. Tante le autorità militari che con la loro presenza hanno voluto omaggiare il vice brigadiere Zizzi e stringersi attorno ai famigliari e amici insieme ai rappresentanti di enti e associazioni locali. Presenti alla mattinata anche l'ex sindaco Lello Di Bari e il consigliere comunale Giuseppe Pace.
Al termine della celebrazione i presenti in corteo si sono diretti sulla tomba di Franco Zizzi, dove, il sindaco Zaccaria ha deposto una corona d'alloro. Dinanzi al monumento le classi 3^ D della Bianco e 2^BB della Pascoli, istituti diretti dal preside Gaetano Di Gennaro, hanno voluto omaggiare il vice brigadiere attraverso il testo della canzone “La Libertà” di Giorgio Gaber.
"Ricordare per dare esempio del servizio di Franco per le nuove generazioni. - ha aggiunto il Prefetto Vardé al termine della cerimonio. - Quello di Zizzi è stato il servizio di un eroe per il proprio paese". Un momento intenso nel quale, valorizzato ancor di più dalla loro presenza, i giovani studenti si sono fatti carico della testimonianza e del messaggio di impegno e difesa che la vita di un eroe della nostra città ha donato a tutti noi.
di Donato Miccoli
16/03/2017 alle 15:44:03
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela