INTEGRAZIONE E SCAMBIO CULTURALE
La Scuola 'Bianco-Pascoli' di Fasano accoglie trenta studenti francesi
La manifestazione di benvenuto di ragazzi e docenti di Douai coinvolti nel Progetto di gemellaggio si è svolta questa mattina

FASANO – Sempre più spesso, oggi la scuola permette ai ragazzi di viaggiare, di conoscere l'Europa e culture diverse in un sistema di integrazione e scambio che si configura come vera ricchezza. A dimostrarlo, per esempio, è il Progetto di Gemellaggio con la Francia promosso dalla Scuola Secondaria Statale “Bianco-Pascoli” di Fasano: una preziosa occasione per tutti gli attori coinvolti, dagli studenti ai docenti, ma anche per il territorio stesso. Questa mattina (mercoledì 10 maggio) si è svolta la manifestazione di accoglienza del gruppo formato da trenta studenti e tre professori provenienti dal Collège “Albert Châtelet” di Douai, Lille.
Nella prima parte della mattinata, gli ospiti francesi, accompagnati dalle docenti referenti (Rosanna Orlando, Maria Dibello, Concetta Bellini e Annamaria Penstassuglia), sono stati ricevuti dal sindaco Francesco Zaccaria e dall'assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Caroli a Palazzo di Città per un primo benvenuto. Hanno poi potuto visitare il centro storico della città accompagnati da una guida dell'Associazione “U'mbracchie”. Tornati alla sede Pascoli, i ragazzi e gli insegnanti hanno partecipato a un momento di festa con i loro coetanei fasanesi, che lo scorso aprile hanno potuto vivere la stessa esperienza in Francia.
In un clima di grande allegria, alcuni studenti di classe prima e seconda si sono esibiti in una performance al flauto diretti dal prof. Antonio Vinci. È stato quindi presentato un video sulla città di Fasano e sul territorio limitrofo realizzato dagli alunni. I docenti francesi hanno voluto esprimere il loro affettuoso ringraziamento per l'accoglienza, manifestando la gioia di poter trascorrere una settimana in un territorio così bello. Al dirigente, prof. Gaetano Di Gennaro, hanno consegnato due libri: una raccolta di foto storiche del loro Paese e un ricettario per preparare le pietanze tipiche.
Particolarmente emozionante è stato il momento dedicato ad una canzone francese intonata dal coro scolastico, che ha fatto da sottofondo alla scrittura, su un foglio appeso al muro, dei nomi dei sessanta ragazzi coinvolti nel Progetto. Per concludere un'esibizione di canti e balli popolari che hanno suggellato la calorosa manifestazione, resa possibile grazie alla collaborazione di tanti docenti della “Bianco-Pascoli”, che si sono resi disponibili per la riuscita dell'evento.
di Angelica Sicilia
10/05/2017 alle 14:31:41
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Teatro Civile, torna “Nunca Mas” e il dramma dei desaparecidos d’Argentina
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela