INTERESSANTE INIZIATIVA
Fasano s'impegna a diventare una città su misura di bambino
È stato presentato ieri pomeriggio (martedì 16 maggio) il progetto della 'città dei bambini' fortemente voluto dall'amministrazione comunale

FASANO – Far diventare Fasano la “città dei bambini” è l'ambizioso progetto che vuole portare a compimento l'amministrazione comunale, per dimostrare l'attenzione che rivolge alle giovani generazioni e la volontà di rispondere alle loro esigenze. L'iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio (martedì 16 maggio) nella sala di rappresentanza del Palazzo municipale nell'ambito del programma della “settimana dell'infanzia” che si protrarrà fino a domenica: nell'incontro sono intervenute le assessore Annarita Angelini e Cinzia Caroli e il presidente dell'“Apsi”, lo psicologo Orazio Rubino; ha portato il suo saluto anche il sindaco Francesco Zaccaria, che si è complimentato per l'impegno profuso nell'organizzazione delle manifestazioni.
La Caroli ha spiegato che migliorare il volto della città a misura di bambino significa avviare un processo civico e culturale che coinvolga più settori: l'educazione, la mobilità e l'aspetto sociale. Si tratta di una idea che sta nascendo come visione per gli anni a venire, che appaghi le necessità dei più piccoli ma anche delle fasce più deboli (diversamente abili e anziani). Il progetto, come ha puntualizzato la Angelini, prevede un Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) che potrà essere emanato data l'imminente pubblicazione del Pug (Piano urbanistico generale).
Rubino ha illustrato le modalità con cui si è giunti a formulare una idea così moderna, che non mira a creare un luogo dove piazzare un bambino né un mega parco giochi, ma implica la possibilità di generare uno spazio cittadino vivibile, dove i bambini abbiano la propria visibilità ed esaudiscano le diverse esigenze, migliorandone la qualità e lo stile della vita. Come fare questo grande passo? Anzitutto rafforzando le relazioni sociali e il benessere civico, consentendo la crescita in un ambiente sano e puntando all'inclusione sociale. A essere protetti saranno i diritti fondamentali dei bambini (al gioco, all'istruzione, al riposo), tutelati grazie alla sinergia che si potrà instaurare tra vari enti: istituzioni, commercianti, forze dell'ordine, volontari ed educatori.
Il processo comporta varie fasi: alcune sono state già avviate, come la creazione del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Fasano, che hanno fatto sentire la propria voce riguardo ai desideri e all'interesse a generare la “città dei bambini”; «vogliamo dare vita a un luogo di tutti e per tutti» ha detto la sindaca baby Rosanna Fanizza. L'occasione è stata propizia per far esibire al pianoforte Alessandro Ostuni, assessore baby alla cultura, che ha mostrato come i bambini possano allietare con l'arte un appuntamento istituzionale. I prossimi step per la concretizzazione del progetto riguardano la proposta di creare un passaggio attraverso cui i bambini possano andare a scuola a piedi (senza la pericolosità del traffico veicolare), il che sarebbe positivo anche sulla loro salute, e responsabilizzare i più piccoli facendogli emettere “multe morali” contro i trasgressori dell'ordine pubblico. La parentesi più interessante e calzante del progetto concerne la possibilità di lasciare ai bimbi del tempo libero, di svago e divertimento, da trascorrere in uno spazio senza automobili ma in compagnia di altri coetanei, senza strumenti tecnologici né videogiochi, ma solo con l'opportunità di sfruttare la fantasia come ai vecchi tempi.
di Antonella Argento
17/05/2017 alle 00:46:26
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela