BANDIERA BLU
Fasano festeggia la sua Bandiera Blu a Lago Forcatella
Il lago artificiale luogo simbolo della settima bandiera blu assegnata a Fasano: premiati, inoltre, i lidi che hanno valorizzato l'assegnazione
FASANO – Il “Lago Forcatella” di Fasano, inaugurato nella scorsa estate, scelto come luogo simbolo per la manifestazione tenutasi questa mattina (giovedì 1° giugno) dal titolo “Bandiera Blu 2017. Buone pratiche per un futuro migliore”. Fasano si fregia per il settimo anno consecutivo di tale riconoscimento e per celebrare tale occasione si è scelto un sito simbolo. Il lago artificiale, nato per l'affinamento delle acque reflue urbane a scopi irrigui, è stato, certamente, uno dei fattori fondamentali per l'assegnazione della ‘Bandiera Blu' per il Comune di Fasano. Ad esso va affiancato il lavoro di sette lidi balneari i quali, grazie al loro impegno e lavoro, hanno contribuito al conferimento da parte della Fee (Foundation for Environmental Education), fondazione mondiale che decreta l'assegnazione del premio alle località costiere che soddisfano criteri di qualità relativi alle acque di balneazione e ai servizi offerti, da 30 anni.
«Un anno fa abbiamo festeggiato il battesimo di questo impianto – ha sottolineato nel suo saluto iniziale il consigliere Galeota. - Oggi ne celebriamo il matrimonio che questo lago concede tra scienza e ambiente». Prima di lui il sindaco Francesco Zaccaria ha salutato gli ospiti presenti ponendo l'accento sul valore del lago associato al riconoscimento della Bandiera Blu: «Una sfida accettata e vinta dal nostro territorio per il suo futuro che sarà maggiore dal 15 giugno, giorno in cui partirà la sperimentazione della potabilità delle acque reflue - ha sottolineato il primo cittadino -. Qui stiamo vivendo una bella mattinata all'aria aperta, mostrando ai fasanesi che hanno partecipato una delle più straordinarie realizzazioni degli ultimi anni, per la quale voglio ringraziare ancora la Regione Puglia e il consigliere Fabiano Amati, che nasce dalla trasformazione non inquinante di liquami in acqua pulita e, come detto, nel prossimo futuro, potabile. Sono stati nostri ospiti anche sindaci e amministratori di altre città italiane che, come Fasano, hanno ricevuto la Bandiera Blu per il 2017; non è certo la prima volta per la nostra città, ma abbiamo voluto cogliere l'occasione del rinnovo di questo importante riconoscimento anche per lanciare un messaggio chiaro sulla nostra idea di turismo: vogliamo presentare al mondo una Fasano per autentici "viaggiatori", che parta cioè dall'integrità del territorio e dal contatto tra natura e scienza per articolare la propria offerta turistica. Un rapporto sano e gratificante con il nostro ambiente non può però che partire da chi lo vive tutti i giorni dell'anno: è per questo che abbiamo voluto aprire al pubblico la manifestazione, perché siano per primi i fasanesi a conoscere, frequentare e amare questo nuovo spazio di qualità della vita da proporre a chi sceglie Fasano».
Tanti gli ospiti accorsi per l'occasione i quali, intervenuti nel corso della mattinata, tra cui il presidente di Fee Italia Claudio Mazza che congratulandosi con il nostro Comune ha sottolineato come siano solo 152 i comuni e 347 i lidi balneari capaci di tale ottenimento. «La Bandiera Blu è un grande impegno – ha poi sottolineato – ed è un percorso di volontarietà che diviene forza per ogni Comune per sostenere l'ambiente. Un lavoro che a Fasano è ben compreso da 7 anni e diviene più importante se si trasforma in forza e guida verso gli altri Comuni del territorio». Partecipe della giornata Nicola De Sanctis, presidente dell'Acquedotto Pugliese, che ha elogiato lo sforzo collettivo della Puglia per l'acqua, testimoniato dall'impianto di Forcatella, segno di «Un forte gioco di squadra continuo e che coinvolge tutti».
Presenti anche autorità militari, delegati di Comuni Bandiera Blu 2017; Luca Limongelli, dirigente sezione Risorse Idriche della Regione Puglia; Nino Santoro, Project Manager ditta ‘Acquasol srl' che ne gestisce l'impianto; studenti dell'Ipsia ‘Ferraris' di Fasano, che nel corso dell'anno, hanno imparato a conoscere il lavoro e le strumentazioni dell'impianto; Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente e il consigliere regionale Fabiano Amati che ha spronato i presenti ad «esser milizia di propaganda culturale sui valori del sito» e che ha elogiato il lavoro di Margherita Latorre, funzionario comunale che da anni cura i lavori legati alla nomina e all'assegnazione per Fasano della Bandiera Blu.
La giornata si è, infine, conclusa con la consegna delle bandiere blu ai 7 rappresentati dei lidi comunali premiati ovvero Lido Ottagono, Santos, Lido Levante, Le Terme, Lido Verde, Le Dune e Lido Bizzarro.
di Donato Miccoli
01/06/2017 alle 16:02:18
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela