INIZIATIVA SCOLASTICA
Alla Collodi di Fasano si legge l'Odissea con un ospite d'eccezione: Ettore Bassi
Il noto attore, ormai residente nella nostra città, ha accettato l'invito del dirigente Gennaro Boggia e ha letto alcuni passi del primo canto

FASANO - Ieri (martedì 6 giugno) due classi quinte (5^D e 5^E) della Scuola Primaria “Collodi” hanno ospitato Ettore Bassi, attore, nostro conterraneo, in qualità di voce narrante di antichi versi epici ed esattamente del primo canto dell'Odissea. Già in precedenza gli alunni si erano accostati, appassionandosi, alle emblematiche vicende dell'eroe greco, leggendo e drammatizzandone parti del poema. I ragazzi si sono entusiasmati nello scoprire quanto le divinità dell'antica Grecia si intersecassero nella vita quotidiana degli uomini ed, in particolar modo, dell'”uomo dal multiforme ingegno”, Ulisse, e di esso averne condizionato il desiderato rientro nell' amata Itaca.
L'arrivo a scuola di Ettore Bassi, gentilmente prestatosi, ha consentito di amplificare l'interesse dei ragazzi verso la narrazione epica già apprezzata, aggiungendone la qualità dell'interpretazione dell'artista. Inizialmente i ragazzi hanno presentato le letture sulle quali si erano già cimentati, poi si è predisposto un momento di simulazione in cui i piccoli attori in erba e l'attore avrebbero alternativamente letto il canto prescelto, interpretandone i personaggi. A seguito di ciò, Bassi ha dato vita al “convivio degli dei”, permettendo agli astanti di immaginarsi presenti durante le conversazioni divine circa le sorti di Ulisse. Momento culminante dell'incontro è stato quando il professionista ha dato voce ai versi dell'Odissea, abilmente tradotti dal greco da Ippolito Pindemonte. A conclusione dell'emozionante giornata di narrazione del passato, il Dirigente Scolastico Gennaro Boggia, ha invitato i ragazzi ad avvicinarsi con passione allo studio del nostro passato perché solo partendo da esso si può pensare di costruire la formazione dell'uomo del futuro. Quindi ha soffermato la sua attenzione sull'importanza dello studio dei saperi classici. Gli alunni hanno manifestato grande interesse durante l'ascolto e vive emozioni nella fase di interpretazione delle parti assegnate ed hanno espresso la gioia di aver potuto vivere con l'immaginazione la trama delle vicende epiche, sapientemente declamate.
Antonella Sirsi e Alessandra Angela Saladino
Insegnanti del 1° Circolo “Collodi”
di Redazione
07/06/2017 alle 06:32:41
Galleria di immagini: Alla Collodi di Fasano si legge l'Odissea con un ospite d'eccezione: Ettore Bassi




Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela