PASSAGGIO DI CONSEGNE
Donato Mancini nuovo presidente del Rotary Club di Fasano
Passaggio di consegne ieri sera al ristorante 'Il Fagiano' tra l'uscente Alberto Mavilio e il giornalista professionista
FASANO - Si è svolta ieri sera (venerdì 30 giugno), al ristorante "Il Fagiano" a Selva di Fasano, la tradizionale cerimonia di passaggio delle consegne all'interno del Rotary Club di Fasano. Il presidente uscente Alberto Mavilio ha passato il testimone a Donato Mancini che presiederà il sodalizio per i prossimi dodici mesi. E' stato il segretario uscente Oliviero Perrini ad introdurre la serata che ha visto anche il saluto ai tanti ospiti presenti. Poi la parola è passata al presidente uscente Mavilio che, emozionato, ha voluto innanzi tutto ringraziare alcuni soci per aver dato un fattivo contributo all'annata appena conclusasi. Ad esempio rotariano dell'anno è stato designato Angelo Di Summa. Riconoscimenti sono stati anche dati dal presidente uscente ad Andrea Belfiore, Lisa Cuscito, Franco Romito, Oliviero Perrini e Francesco Bagorda.
Mavilio ha poi ricordato la lunga serie di iniziative messe in atto durante la sua presidenza. Nell'anno rotariano 2016-17, il Club di Fasano si è impegnato a fornire risposte a problemi locali e non solo, promuovendo, al contempo, l'immagine pubblica del Rotary. Tra le iniziative più riuscite uno screening del glaucoma, realizzato in ottobre in piazza Ciaia in collaborazione con Croce Rossa Italiana e Lions, che ha visto come protagonista lo stesso Mavilio, medico oculista impegnato in attività di ricerca a livello internazionale, coadiuvato da numerosi professionisti locali. 200 i fasanesi sottoposti gratuitamente ai controlli. Un concerto il 17 dicembre nel teatro “Sociale” di Fasano ha consentito di ricavare fondi per l'associazione “Accordiabili” impegnata nella realizzazione di strumenti musicali adattati ai disabili. Ancora una volta, in un contesto che va ben oltre il Rotary, sono stati testimoniati i valori rotariani, dello spirito di service che anima il sodalizio a livello mondiale. Di particolare rilievo nella promozione del Rotary sul territorio, il rapporto con le istituzioni scolastiche. Nella scuola primaria è stato effettuato uno screening sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che ha assunto il carattere di uno studio pilota di tipo sperimentale. Per la scuola secondaria di primo grado è stato bandito un concorso di arte creativa teso a riscoprire il proprio territorio attraverso la riproduzione di alcuni scorci architettonici della città. Per la scuola secondaria di secondo grado, la quarta edizione del concorso di scrittura creativa volto a far riscoprire ai giovani scrittori il valore della scrittura quale antidoto alla massificazione della fantasia e al depauperamento linguistico. I lavori selezionati da una commissione, hanno trovato spazio, anche quest'anno, in un piccola pubblicazione. il Rotary si è posto sul territorio come presidio di legalità, ospitando a marzo in collaborazione con l'Inner Wheel il procuratore Nazionale antimafia Franco Roberti che ha presentato il suo libro “Il contrario della paura”. Infine sabato 10 giugno il Club ha dato appuntamento ad autorità e stampa dapprima al Museo di Egnazia per la consegna della borsa di studio a Cosimo Rubino e l'hardware per Progetto Egnazia 3D al Museo e subito dopo a Canne Bianche per la liberazione di due tartarughe a cura del Prof. Di Bello chirurgo veterinario docente presso l'Università di Bari.
Poi il classico passaggio di collare tra Mavilio e Mancini, giornalista professionista ed ex capo redattore dell'Ansa, con quest'ultimo che ha sottolineato ai presenti quelle che saranno le sue linee guida e se il buongiorno si vede dal mattino c'è da giurarci che sarà un anno rivoluzionario per il club. Infatti il neo presidente ha annunciato che innanzi tutto basta con conviviali interne e apertura quanto più possibile all'esterno. Cene di gala ridotte all'osso e con il denaro risparmiato allestire service sociali. "Quello che il Rotary può fare meglio di altri è il civic work - ha sottolineato Mancini -: cioè la messa a servizio della comunità in cui si opera di competenze professionali, esperienze. Quindi il prestigio professionale come strumento per dare una mano concretamente alla nostra comunità". Ha così annunciato contatti più stretti con l'Amministrazione comunale, la scuola, gli imprenditori, i club de raggruppamento e gli altri club service. "Non dobbiamo avere paura di cambiare" ha esortato Mancini che oltre allo stretto collegamento col territorio ha indicato come altro tema del suo anno presidenziale l'ambiente. E ha cominciato donando ai presenti un piccolo ulivo.
Lo stesso Mancini ha poi presentato la sua squadra che comprende Beniamino Attoma Pepe (vicepresidente e addetto stampa), Antonio Cecere (segretario), Leo Panzetta (tesoriere), Orio Anglani (Prefetto), Angelo Di Summa (Istruttore di Club), Titti Ferrara (Commissione amministrazione), Oliviero Perrini(Commissione pubbliche relazioni), Lucio Scianaro (comm. effettivo), Maximiliano Galizia (comm. progetti), Massimo Pezzolla (Comm. Roatry Foundation), Stefano L'Abbate (delegato Fondazione Egnathia), Franco Romito (delegato Trulli Mare) e Giovanni Colucci (Assistente del Governatore).
di Redazione
01/07/2017 alle 11:11:36
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela