AULE DI TRIBUNALE
Paga la multa ma gli arriva lo stesso la cartella esattoriale: Comune di Fasano condannato per richiesta llegittima
Al contravventore, che aveva pagato la sanzione nei tempi previsti, era stata notificata una cartella esattoriale quasi quadruplicata

FASANO - Una società di Bari si è vista notificare da Equitalia Servizi di Riscossione Spa, una cartella esattoriale per aver omesso il pagamento di una infrazione al codice della strada elevato nel 2012 dalla Polizia Municipale di Fasano. Il conducente dell'autovettura aziendale era passato con il rosso e contravvenzionato con una sanzione amministrativa di euro 217,33. La multa tuttavia era stata pagata tempestivamente e nei tempi indicati nel verbale di contravvenzione. La storia sembrava finita lì ed invece a distanza di cinque anni arriva l'amara sorpresa. Alla società arriva una ingiunzione di pagamento nella quale non solo si intimava il pagamento di una somma pari euro 721,46 oltre interessi di mora, ma si avvertiva che il mancato pagamento avrebbe comportato il recupero forzoso della somma. Non avendo altro modo per sottrarsi all'ingiunzione se non quello di rivolgersi all'autorità giudiziaria, la società incaricava l'avvocato fasanese Stefano Di Tano per l'immediato ricorso al Giudice per ottenere, non solo l'annullamento della cartella di esattoriale, ma anche per chiedere la condanna del Comune di Fasano per la responsabilità conseguente atteso che aveva incaricato l'Equitalia di recuperare una somma che di fatto era stata già pagata.
Nei giorni scorsi è stata emessa la sentenza con la quale il Giudice di Pace di Brindisi, nel dare ragione alla ricorrente , accertava l'avvenuta estinzione della violazione nei termini di legge, ritenendo fondata l'opposizione formulata dal legale . A nulla è valso il tentativo estremo del Comune, resosi conto dell'errore commesso, di sgravare la cartella esattoriale prima della sentenza. L'Ente Comunale è stato condannato alla rifusione delle spese del giudizio con sentenza immediatamente esecutiva. La ricorrente ha tirato un sospiro di sollievo e può aver esclamato: giustizia è fatta. Resta l'amara considerazione che il cittadino deve rivolgersi alla magistratura per vedersi riconosciuti i propri diritti e che spesso viene vessato da richieste di duplicazioni di pagamenti che potrebbero essere evitati attraverso una semplice verifica (con i mezzi informatici di cui oggi si dispone) da parte della pubblica amministrazione evitando ulteriori aggravi di spese per il cittadino e per la collettività.
di Redazione
04/03/2018 alle 05:39:22
Galleria di immagini: Paga la multa ma gli arriva lo stesso la cartella esattoriale: Comune di Fasano condannato per richiesta llegittima

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela