40° ANNIVERSARIO
40 anni dopo Fasano ha ricordato ancora una volta il suo 'eroe' Franco Zizzi
Sentita cerimonia alla presenza della famiglia, autorità civili e militari ma soprattutto di un gruppo di studenti fasanesi
FASANO- Un pomeriggio dal cielo grigio così come a distanza di quarant'anni il ricordo della strage di via Fani a Roma dove perse la vita il vice brigadiere della Polizia Franco Zizzi, scorta dell'onorevole democristiano Aldo Moro nel giorno del suo rapimento la mattina del 16 marzo 1978 ad opera delle Brigate Rosse. Quella tragica mattina è una ferita ancora non rimarginata per l'Italia ma ancor di più, nel nome di Franco, per la città di Fasano che ha pianto nell'occasione la scomparsa di un suo giovane cittadino mentre compiva il suo lavoro in difesa dello Stato.
Si è svolta nella giornata di ieri (19 marzo), giorno in cui quarant'anni fa la città celebrava il suo ultimo saluto, una cerimonia commemorativa a cui hanno partecipato i famigliari di Zizzi, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti, il questore Maurizio Masciopinto, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria e numerosi autorità civili e militari che con la loro presenza hanno voluto omaggiare Franco Zizzi e stringersi attorno ai famigliari e amici.
Un corteo partito da piazza Ciaia si è diretto verso la piccola chiesa all'interno del cimitero fasanese dove il cappellano della Polizia di Stato di Brindisi don Claudio Macchitela ha presieduto la celebrazione eucaristica in memoria del vice brigadiere. «Siamo qui per ricordare un evento, seppur doloroso, ma nel quale la nostra presenza rafforza il valore non del male ma del bene e della vita– ha esordito il celebrante nel corso dell'omelia -. Tutto questo grazie anche all'atto eroico di Francesco e degli altri caduti nel corso del terribile aguato di via Fani. Valori come quelli di giustizia e di Stato che non vengono meno neanche dopo 40 anni e tutti noi siamo qui per ricordarlo». A conclusione della funzione i presenti hanno voluto rendere ancora omaggio all'impegno e al sacrificio dell' ‘eroe fasanese' dirigendosi e deponendo una corona di fiori sulla sua lapide.
Memoria di Franco Zizzi che abbraccia anche le nuove generazioni; una delegazione di studenti fasanesi, infatti, hanno voluto, attraverso la lettura di articoli di giornali di quei tristi giorni, ripercorrere i tristi giorni di quarant'anni fa, concludendo il momento con una lunga lettera diretta alle istituzioni. «Vi chiediamo di stringervi attorno a noi rassicurandoci di fronte ad eventi come questo, di abbracciacre chi rimande indietro e di medicare le ferite con buoni sentimenti di umanità e convivenza civile – si legge nel messaggio giovanile -. Abbiamo appreso da Francesco Zizzi il senso profondo della dedizione alla patria, al lavoro, alla famiglia, conserveremo per sempre la memoria del suo sacrificio. A lui sono stati spezzati i sogni, ma la sua storia ha alimentato i nostri. Supportateci e aspettate di vedere cosa saremo capaci di fare».
Nel suo interventoi il Prefetto Valenti ha voluto rispondere all'invito degli studenti «La morte di Moro e della sua scorta ci hanno lasciato strascichi positivi: un clima di unità nazionale che ha aiutato ad affrontare le sfide successive – e, infine, ha aggiunto – Dobbiamo dare riconoscenza a Zizzi e alle altre vittime per lo spirito che con il loro sacrificio hanno donato a noi e a tutti i giovani nati dopo il 1978. State sicuri che noi istituzioni dal loro esempio continueremo a fare il nostro dovere».
Alla richiesta dei giovani presenti sono state indirizzate anche le parole del primo cittadino fasanese Francesco Zaccaria. «Oggi il compito delle istituzioni è spiegare quel sacrificio e attualizzarlo. Quel sacrificio deve essere il nostro monito per senso del dovere e confronto- concludendo, infine, il suo intervento con una citazione dell'Onorevole Moro -. ‘Lavoriamo e soffriamo probabilmente non per noi'. Questo è il messaggio che ci vien dato da questo sacrificio e che dobbiamo portare avanti per renderlo attuale e trasferirlo alle nuove generazioni».
di Donato Miccoli
20/03/2018 alle 04:20:43
Cerimonia di commemorazione di Franco Zizzi nel 40° anniversario della strage di via Fani LE FOTO
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
"L'Antico Richiamo": un ponte tra poesia, musica e archeologia a Egnazia
O-maggio all’Infanzia
“Humanamente propone 3 eventi per O-maggio all’infanzia 2025”
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela