DATI 2016
A Fasano sono 61 i super-ricchi ma ci sono anche 108 cittadini con reddito zero
I rilevamenti effettuati sui contribuenti: nella nostra città si registrano più di ottomila i pensionati e oltre tredicimila i lavoratori dipendenti

FASANO - Sugli oltre 250mila contribuenti che hanno versato l'Irpef in provincia di Brindisi nel 2016, quasi in 100mila hanno un reddito inferiore a 10mila euro. Questo è uno dei dati più significativi emersi dallo studio elaborato dall'osservatorio economico di Davide Stasi, in collaborazione con la sezione leccese dell'associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, l'Aidc, sulla base delle dichiarazioni presentate nel 2017. L'analisi di Stasi fotografa una realtà in cui l'economia sembra stentare a decollare, preda ancora di una crisi che pare infinita. I numeri, ovviamente, si riferiscono a quella porzione di redditi emersi e dichiarati dai brindisini: il sommerso, per sua natura, sfugge allo studio che comunque è un utile strumento per avere un'idea della situazione provinciale. Per la precisione, i contribuenti totali residenti in provincia di Brindisi sono 256.625: quelli con un reddito minore o uguale a zero euro sono 1237; in 98.605 si trovano nella fascia compresa tra gli zero e i 10mila euro; quelli che dichiarano tra i 10mila e i 15mila euro sono in 46.716; le dichiarazioni di contribuenti con reddito compreso tra i 15mila e i 26mila euro sono 64.908; la fascia di reddito tra i 26mila e i 55mila comprende una platea di 36.544 cittadini; quella tra i 55mila e i 75mila euro conta 2611 contribuenti; in 1733 hanno dichiarato un reddito tra i 75mila e i 120mila euro; solo in 516, infine, sono i brindisini residenti in città o in provincia a dichiarare più di 120mila euro. La prima considerazione che balza agli occhi dal dato provinciale, come già detto, è la grossa preponderanza di contribuenti con un reddito inferiore a 10mila euro: la seconda fascia di reddito più nutrita è quella di chi dichiara di guadagnare tra i 15mila e i 25mila euro, con 64.908 contribuenti, che supera quella immediatamente precedente, quella relativa ai redditi compresi tra i 10mila e i 15mila, cui fanno riferimento 46.716 cittadini. Relativamente pochi, poi, sono i “paperoni”: solo in 516, infatti, hannno dichiarato redditi superiori a 120mila euro mentre le dichiarazioni comprese tra i 75mila e i 120euro sono state 1733.
Questo è il dato provinciale. Ma veniamo a Fasano dove i contribuenti risultano essere 26.277. Di questi 108 risultano avere reddito pari a zero; 10.279 da 0 a 10mila euro, 5.636 da 10mila a 15mila euro, 6.648 da 15mila a 26mila euro, 2.716 da 26mila a 55mila euro, 215 da 55mila a 75mila euro, 173 da 75mila a 120mila euro, 61 con reddito oltre i 120mila euro. Restando a Fasano sono 13.408 i contribuenti con reddito da lavoro dipendente e assimilati (reddito medio per questa categoria a Fasano 14.429 euro), 8863 i pensionati (reddito medio 13.286 euro), 344 i lavoratori autonomi (reddito medio 33.588), 181 gli imprenditori in contabilità ordinaria (reddito medio 31.288), 1.278 gli imprenditori in contabilità semplificata (reddito medio 15.305) e 910 i contribuenti con redditi da partecipazione (reddito medio 14.099).
Tornando all'intera provincia è Torchiarolo, il Comune con il minor numero di contribuenti, 3405, in 1363 hanno dichiarato tra gli zero e i 10mila euro mentre nessuno, caso unico in provincia, può vantare un reddito superiore ai 120mila euro. A Francavilla Fontana, per esaminare una realtà più corposa e complessa, la terza per numero di contribuenti, 22.733, dopo Brindisi e Fasano, 26.277, stando ai dati raccolti ed elaborati da Stasi, la situazione non sembrerebbe particolarmente rosea: ben 126 francavillesi si sono dichiarati nullatententi contro i 108 di Fasano; in 8933 hanno dichiarato dagli zero ai 10mila euro, cui fanno da contraltare i 10.207 fasanesi con pari reddito. Un dato particolare riguarda Carovigno dove, sugli 11.156 contribuenti, solo in 13 dichiarano di guadagnare oltre 120mila euro. Rapportando ancora una volta il numero totale delle dichiarazioni rese e le varie fasce di reddito, si può notare anche come a San Vito dei Normanni, dove i contribuenti sono 12.620, ben 69 cittadini si dichiarano nullatententi con redditi inferiori o uguali a zero euro: il dato è lo stesso registrato a Mesagne, dove però il numero dei contribuenti sale a 17.659. Tra le realtà all'apparenza più floride della provincia c'è Ceglie Messapica dove, tra i 13.759 contribuenti, in 57 hanno dichiarato tra i 75mila e i 120mila euro e in 27 addirittura oltre 120mila euro. Nei bassifondi di un'ipotetica classifica, infine, c'è Cisternino: in uno dei borghi più belli d'Italia, dove i contribuenti sono 8639, i nullatenenti, dichiarazioni alla mano, sono 36 mentre quelli chie dichiarano tra gli zero e i 10mila sono 3005.
di Redazione
02/04/2018 alle 06:29:15
Galleria di immagini: A Fasano sono 61 i super-ricchi ma ci sono anche 108 cittadini con reddito zero

Leggi anche:
Attualità
9ª edizione di "O-maggio all'Infanzia": un mese di eventi per crescere e sognare insieme a Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela