IMPORTANTE INIZIATIVA
Per una migliore assistenza sanitaria prende corpo una Fondazione
Iniziativa dell'Amministrazione Comunale, dell'Asp 'Terra di Brindisi' e delle tre Società Operai locali per sopperire alla carente assistenza della sanità pubblica

Fasano - Nel gennaio del 2017, attraverso le colonne di Osservatorio, il dott. Emanuele Vinci, Presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Brindisi, si fece portavoce di una interessante proposta per dare una soluzione alla carente assistenza sanitaria erogata dalla sanità pubblica soprattutto alle fasce più disagiate della popolazione che spesso sono costrette a rinunciare sia alle cure mediche perché mancano i soldi per poterseli permettere. È passato oltre un anno e mezzo, ed ora quel progetto sta per concretizzarsi.
Dopo mesi di oscuro lavoro, la costituzione della Fondazione pare stia per concretizzarsi. «È stata ripresa l'iniziativa di creare una Fondazione – spiega il dott. Emanuele Vinci che in questa operazione ci sta mettendo anima e corpo –. All'inizio dell'estate il sindaco ha nominato un gruppo di lavoro, coordinato dall'avv. Giuseppe Galeota, che comprende anche me, il dott. Franco Mastro e l'avv. Dino Musa che si sta occupando dello Statuto. Il gruppo di lavoro ha incontrato i responsabili delle tre Società Operaie del territorio, che hanno confermato tutti il loro interesse a dar vita alla Fondazione».
Ed ecco che è stato tracciato anche un percorso per arrivare alla costituzione della Fondazione. Entro fine agosto sarà definito lo Statuto che stabilirà chi sono i soci fondatori: le tre società operaie e il Comune di Fasano e l'Asp Terra di Brindisi. «La presenza dell'Ente pubblico – spiega il dott. Emanuele Vinci – è essenziale, perché l'obiettivo della fondazione è che l'assistenza alle persone con disabilità, sia adulti che bambini, non venga più affidata a privati, cosa che succede attualmente, ma venga riportata in una forma innovativa sotto il controllo della collettività».
Il cronoprogramma prevede poi che nel mese di settembre questo gruppo di lavoro incontrerà tutte le forme associative della città: commercianti, artigiani, agricoltori, avvocati, medici, le associazioni di terzo settore, etc. A tutti loro sarà rivolto un appello per entrare nell'associazione come “soci aderenti”. Nella seconda metà di ottobre, dopo questi incontri, si organizzerà un convegno a Fasano per illustrare il progetto della Fondazione alla città e per fare il punto sui bisogni assistenziali per la disabilità a Fasano sia per gli anziani che per i bambini, i cui numeri sono altissimi e richiedono da 400 a 700 posti residenziali.
A questo convegno parteciperanno non solo i soci della Fondazione, ma saranno illustrati anche gli interventi assistenziali che ci si propone di erogare, che non sono solo quelli dell'assistenza infermieristica o alimentare, ma anche progetti di recupero come la musicoterapia e la formazione dello sviluppo della memoria residua, di cui sono già pronti i progetti grazie alla collaborazione di operatori specializzati di Fasano. Al convegno interverranno i consiglieri regionali Fabiano Amati (presidente della Commissione Bilancio) e Pino Romano (presidente della Commissione Sanità), che hanno assicurato il loro pieno consenso all'iniziativa.
La Fondazione è un tentativo innovativo di far riappropriare la comunità locale della gestione dell'assistenza sanitaria, che oggi sempre più viene delegata ai privati.
di Redazione
21/08/2018 alle 18:56:35
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela