INIZIATIVA DELLA DIOCESI
La Chiesa fasanese scende in campo per combattere le dipendenze
Presentato un progetto che si articolerà in due anni pastorali: saranno impegnate tutte le dieci parrocchie del territorio.

Fasano – Presso la struttura Don Tonino Bello, ieri mattina (8 novembre) è stato presentato il progetto dal titolo "Ci interpellano le dipendenze?" elaborato dalla Diocesi locale per combattere le dipendenze. Alla conferenza stampa erano presenti oltre il priore Don Sandro Ramirez, anche don Gino Copertino, della commissione zonale che si occupa dei problemi inerenti il territorio e don Francesco Zaccaria, responsabile della zona pastorale sud di Fasano e Orazio Rubino, presidente dell'Aspi. Alla conferenza stampa ha preso parte anche la dott.sa Antonietta Mancini, psicologa del Servizio per le Tossicodipendenze di Fasano.
Si tratta di un progetto che la Diocesi propone alle zone Pastorali Fasano e Fasano Sud. Per due anni i parroci della diocesi di Fasano si dedicheranno ai problemi delle dipendenze, dal gioco, dall'alcol, dalla droga, da internet etc.
«Non vogliamo fare un'azione né di tipo sociale, né riabilitativo, né di tipo educativo – ha spiegato don Sandro Ramirez – perché non abbiamo le competenze. La nostra competenza, invece, è squisitamente pastorale. Ci sforzeremo, nei limiti delle capacità delle nostre parrocchie, di riflettere, informare, sensibilizzare, prevenire e far comprendere le risorse che ci sono sul nostro territorio, attraverso tutti i canali che noi abbiamo».
Nel progetto saranno coinvolte le dieci parrocchie del comune di Fasano. Il primo anno pastorale sarà dedicato allo studio, alla riflessione e all'informazione sulle dipendenze in genere; invece nel secondo anno ci si soffermerà su una sola dipendenza da aggredire con maggiore decisione.
Nel progetto saranno coinvolte Caritas Diocesana, Comunità Papa Giovanni, l'associazione Umanamente, l'Ufficio di Pastorale Diocesana, le scuole, i servizi sociali socio sanitari, l'Asl, le forze dell'ordine.
Si lavorerà su vari canali. Con la catechesi sono previsti incontri con tutti i gruppi che frequentano la parrocchia con momenti di preghiera. Nelle scuole sarà riproposto lo spettacolo “Fate il nostro gioco”, già andato in scena in piazza Ciaia in occasione della festa patronale. Con questo spettacolo, in forma coinvolgente e divertente, si smontano alcune delle più diffuse false credenza sul gioco d'azzardo e si restituisce il senso delle reali probabilità di vincere attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico.
Questo lo schema del progetto.
Finalità:
vivere un percorso di conoscenza, di valutazione e di azione per contrastare una dipendenza o un altro problema sociale, con la concretezza e la gioia del Vangelo, coinvolgendo le parrocchie, le zone pastorali, gruppi giovanili e non, associazioni, movimenti, e l'intera cittadinanza.
Per evitare di essere scambiati con una qualsiasi associazione di servizio o ONG, occorre consapevolizzare la necessità di portare l'annuncio di un Dio che in Gesù ci libera da ogni schiavitù (dipendenza) per rendere gli uomini felici: "Dando compimento all'attesa, Gesù annuncia che Dio, nella sua nuova e definitiva manifestazione, si mette a fianco degli oppressi, degli affamati, dei malati, degli afflitti, dei perseguitati e comincia a liberarli" (CdA, 130). Mettersi a servizio della "liberazione" dell'uomo è un atto profondamente e genuinamente pastorale.
Obiettivi specifici:
l. informare sul tema; 2. sensibilizzare alla problematica; 3. prevenire situazioni di rischio; 4. reperire e far conoscere le risorse sul territorio (strutture, servizi, realtà associative, ecc.) che si occupano di dipendenze
Destinatari:
l. parrocchie; 2. gruppi giovanili e non 3. associazioni; 4. Movimenti; 5. studenti delle scuole di ogni ordine e grado; 6. cittadinanza
Tempi: Biennio ottobre 2018/ giugno 2020
l ° livello/fase =primo anno 2018/2019 2° livello/fase = secondo anno 2019/2020
Metodo:
A) approccio al tema in due fasi/livelli (coincidenti con i due anni previsti per la realizzazione del cantiere).
l. livello/fase: conoscenza del fenomeno delle dipendenze nelle sue forme e caratteristiche generali e comuni;
2. livello/fase: approfondimento di una specifica forma di dipendenza.
B) Individuazione della forma specifica di dipendenza da approfondire tramite modalità partecipa tal consulti va
C) Collaborazioni/Testimonianze
D) Coinvolgimento delle commissioni (o altri organismi zonali) per elaborazione e proposta di materiali da utilizzare nell'ambito delle iniziative, a seconda della tipologia e dei contesti:
l. selezione testi biblici o di preghiera da usare durante una sera della Settimana Eucaristica;
2. trattazione della tematica nell'ambito delle scuole, ecc.;
3. selezionare testi e documentazione (canzoni, film, ecc.) da offrire ai catechisti per le diverse fasce di età;
4. elaborazione della mappa dei bisogni e delle risorse
Risorse umane e non:
Importanza della sinergia con le forze positive presenti sul territorio
l. Esperti del settore (es. Caritas Diocesana, Comunità Papa Giovanni XXIII, Fazenda, Ass.
Humanamente, Ufficio Diocesano di Pastorale sociale, ecc)
2. Persone direttamente coinvolte nella problematica
3. Scuole
4. Servizi Sociali e Sociosanitari e Forze dell'ordine
Azioni:
AD EXTRA
O. Conferenza stampa per presentazione del progetto zonale rivolta alla Cittadinanza organizzata dalle Zone Pastorali, da realizzare in novembre 2018
l. Percorso per operatori pastorali e uomini e donne di buona volontà in preparazione alla settimana della Fede (vedi foglio allegato)
2. Incontri a tema nell'ambito della Settimana della Fede alla presenza di esperti (teologi, Forze dell'Ordine, referenti Servizi Sociali e Sanitari territoriali, operatori bancari, fondazione antiusura ecc.) per approcciare il fenomeno da diversi punti di vista (sociologico, medico, etico, psicologico)
3. In partenariato col Comune (e in collaborazione con Caritas diocesana e Fondazione Gaudium et Spes): una tre-giorni dedicata alla trattazione del tema rivolto agli Istituti di Istruzione Superiore di Fasano (n. 80 classi), attraverso una speciale "lezione di matematica" a cura dell'associazione Taxil729, dal 20 al 22 novembre per un totale di sei incontri in tre mattinate.
AD INTRA
l. Momento di preghiera dedicato nell'ambito della "Settimana Eucaristica"
2. Preghiere di intercessione nell'ambito della Liturgia m occasioni particolari contemporaneamente in tutte le parrocchie della zona
3. Incontri con genitori nell'ambito del percorso di catechesi, per sensibilizzare al problema
4. Un incontro di catechesi dedicato all'argomento in ogni fascia di età, dai bambini agli adulti
Verifica:
È stata già tenuta una riunione informate fra parroci, direttore della Caritas Diocesana, rappresentanti delle forze dell'ordine, assessore politiche sociali, rappresentante del distretto socio sanitario per una verifica di fattibilità dell'intero progetto.
Altre verifiche in itinere (per es. a conclusione del primo anno) e a conclusione del progetto.
Venerdì 25 gennaio 2019 (Chiesa parrocchiale di Pezze di Greco)
Percorso di riflessione offerto a tutti
"Cristo ci ha liberati per la libertà!" (Gal, 5, l)
Riflessione biblica di don Gino Copertino, parroco, biblista e docente di filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese
Venerdì 22 Febbraio 2019 (Sala-teatro Parrocchia della Salette)
"Alle origini di una chiesa libera e liberante"
Riflessione patristica del prof. Gabriele Pelizzari, docente di Letteratura cristiana antica presso l'Università Statale di Milano e di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera)
Venerdì 22 Marzo 2019 (Chiesa di San Giovanni Paolo II)
"Per una Chiesa a servizio della dignità e della libertà dell'uomo"
Riflessione pastorale di S.E. Mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano. Già vescovo nella Locri de (dal 1994 al 2007) dove si è distinto per la promozione di una cultura di vita contraria alla logica della malavita organizzata, si è sempre occupato di problemi relativi alla pace, alla giustizia e all'impegno socio-politico
Fra 1'8 e 1'11 Aprile 2019 (solo tre sere, Oratorio del fanciullo)
Settimana della fede
Ipotesi di lavoro
Testimonianza: sono uscito dal tunnel. ..
Tavola rotonda (approccio clinico e etico: uno psichiatra e un teologo morale)
Tavola rotonda (approccio pratico: scuola, comune, parrocchie ... che possono fare?)
di Redazione
08/11/2018 alle 19:04:09
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela