ATTUALITà
Riaperto il servizio di Mediateca
Quattro postazioni, per un utilizzo massimo a persona di 45 minuti al giorno, sono disponibili presso la biblioteca comunale 'Ignazio Ciaia' in Largo Seggio n. 11

Fasano - Con una conferenza stampa tenuta ieri mattina, 15 novembre è stato presentato il nuovo servizio di mediateca attivato presso la Biblioteca Comunale. Sono intervenuti il Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Cinzia Caroli, il dirigente del Servio Cultura del Comune, dott. Giuseppe Carparelli e Tonia Savoia dipendente comunale che seguirà questo Servizio.
«La mediateca di Fasano a servizio delle attività culturali di ricerca, ha a disposizione quattro postazioni – spiegato la Savoia –. Ci sarà una banca dati dove tutti gli utenti saranno registrati. L'utente sarà registrato la prima volta che accede alla mediateca: occorre esibire il documento d'identità; a ogni utente sarà assegnata una password che potrà essere modificata con una personalizzazione. Si potrà adoperare il computer per 45 minuti al giorno, che potranno essere utilizzati tutti in una volta o a più riprese nell'arco della giornata».
Il servizio sarà fruibile nei locali al primo piano del palazzo che ospita la biblioteca, sito in Largo Seggio n. 11, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle ore 13 e il giovedì pomeriggio, dalle ore 15,45 alle ore 18,30. Dai dati forniti dalla responsabile del servizio, nei periodi estivi e durante le festa natalizie, il servizio mediateca viene utilizzato soprattutto dai turisti per leggere la posta elettronica.
«Non appena le risorse lo consentiranno – ha spiegato il dirigente Giuseppe Carparelli –, c'è la possibilità di implementare il servizio con la dotazione di tablet. Rispetto al precedente servizio mediateca, sospeso da oltre un anno, quello che si mette ora a disposizione dell'utenza è dotato di Wi-Fi gratuito: è il primo passo per arrivare a dotare di tale servizio anche un serie di piazze e di luoghi della città, in base ad un procedimento che sta seguendo un altro dirigente».
«È evidente che questo è un primo passo nell'ottica di informatizzare e rendere più fruibile soprattutto ai ragazzi un luogo di cultura come la Biblioteca Comunale – ha affermato l'assessore Cinzia Caroli –. È nostra intenzione monitorare il flusso di accesso a questo servizio anche per conoscere meglio l'utenza e le sue esigenze. Stiamo pensando anche a dei piccoli progetti da realizzare in Biblioteca per consentirne l'accesso ai ragazzi e valorizzare la risorsa computer. Ovviamente i ragazzi devono essere assolutamente accompagnati da un genitore e da una persona adulta».
«Ringrazio la struttura che ha seguito questa rimessa in esercizio della Mediateca – ha concluso il sindaco Zaccaria –. La mediateca è uno strumento utile per avviare in maniera consapevole i ragazzi più piccoli, perché i sistemi di filtro e di controllo che ci sono, consentono di non scantonare rispetto all'utilizzo che dovrebbe essere consentito ai più piccoli. È un passo di avvicinamento al progetto più grande che stiamo per avviare, quello della biblioteca di comunità. La commissione preposta sta per scegliere la ditta che eseguirà i lavori e quindi spero che entro due anni Fasano si possa dotare di quest'altra grande struttura pubblica. Si tratta di uno spazio di oltre 2.000 metri quadri dove ci saranno vari spazi disponibili per una molteplice attività culturale. Questo contenitore sarà organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio: sono già quindici quelle che si sono proposte».
di Redazione
15/11/2018 alle 17:36:53
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Fasano trionfa a Ostuni: Officine Futura incanta con "La Legge del Fuoco"
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela