CULTURA & SPETTACOLO
Un viaggio musicale con Christoph Kuhlmann: secondo concerto del Festival Organistico Internazionale a Fasano
Il Prestigioso Organista Tedesco Protagonista della Serata del 22 Luglio nella Parrocchia “Maria SS.ma Addolorata – Il Trullo del Signore”

FASANO – Martedì 22 luglio 2025, alle ore 20.30, la Parrocchia “Maria SS.ma Addolorata – Il Trullo del Signore” alla Selva di Fasano si prepara ad accogliere il secondo appuntamento della XXIII edizione del Festival Organistico Internazionale. Un evento attesissimo che vedrà protagonista il rinomato organista tedesco Christoph Kuhlmann, promettendo al pubblico un'esperienza musicale di alto livello.
Christoph Kuhlmann vanta un curriculum di assoluto prestigio. Ha studiato musica da chiesa presso la Folkwang-Hochschule di Essen, perfezionandosi con maestri del calibro di Sieglinde Ahrens (organo), Josef Bucher (improvvisazione) e Guido Knüsel (direzione di coro). I suoi studi lo hanno portato anche a Parigi, dove ha approfondito l'analisi musicale con Najï Hakim e l'improvvisazione organistica con Jean-Pierre Leguay. La sua carriera è costellata di numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui l'UFAM di Parigi, il Prix Tournemire di improvvisazione organistica a St. Albans (Inghilterra) e il Premio André Marchal a Biarritz (Francia). Kuhlmann è inoltre direttore dell'organizzazione di concerti "Accueil musical" presso la chiesa parigina di St. Merry ed è docente di organo e armonia al Conservatorio di Levallois-Perret. Dal 1994 è cantore della chiesa romanica di Sant'Andrea a Colonia e dal 2003 è organista presso la Musikhochschule di Colonia. La sua attività concertistica e la sua dedizione all'improvvisazione lo hanno portato ad esibirsi in numerosi festival in Europa, con all'attivo diverse registrazioni radiofoniche e CD.
Il programma del concerto, che si preannuncia ricco e affascinante, spazierà dal Barocco al Classicismo, includendo brani di Johann Gottfried Walther (con il celebre "Concerto del Sig. Tomaso Albinoni appropriato all'Organo"), Johann Pachelbel (con una sontuosa Ciaccona), Jean Philippe Rameau (brani tratti da "Pygmalion" e "Zoroastre"), Johann Sebastian Bach (con la Partita "Christ, der du bist der helle Tag" BWV 766), Claude Bénigne Balbastre (con "Marcia sulla ‚Marsigliese‘ e aria su ‚Ça ira‘") e Johann Christian Heinrich Rinck (con "God save the King - Tema, 12 Variazioni e Finale").
L'appuntamento è reso possibile grazie all'impegno del parroco, Don Giorgio Copertino, e alla direzione artistica del Maestro Francesco Bongiorno. Come consuetudine per il Festival, la "Guida all'ascolto" sarà curata da Maria Palma Russo, che saprà accompagnare il pubblico nella comprensione e nell'apprezzamento delle opere eseguite.
L'ingresso al concerto è libero, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi nella magia della musica organistica, in una cornice di grande spiritualità e bellezza.
di Redazione
21/07/2025 alle 07:00:40
Galleria di immagini: Un viaggio musicale con Christoph Kuhlmann: secondo concerto del Festival Organistico Internazionale a Fasano

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Chiara Francini a “LibriAmo… tra gli ulivi!” con “Le querce non fanno limoni”
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela