ASSOCIAZIONISMO ATTIVO
Passeggiata ecologica in difesa della costa di Torre Canne
Tre associazioni hanno organizzato una passeggiata sulla litoranea di Torre Canne, pulendone la spiaggia e cercando di sensibilizzare sulla tematiche ecologica annessa

Fasano - Ieri, domenica 14 aprile, la cooperativa Serapia, con il sostegno del Parco Naturale Dune Costiere da Torre Canne a Torre san Leonardo e di Fare Verde Puglia, e la collaborazione attiva di Sea Shepherd (organizzazione mondiale per la tutela degli Oceani e della fauna marina), e dell'ass.ne locale GiTT, ha organizzato una passeggiata ecologica di sensibilizzazione e raccolta di rifiuti sul litorale di Torre Canne.
La COOPERATIVA SERAPIA da 8 anni si occupa di turismo naturalistico e rurale in Puglia e Basilicata, eventi in natura, didattica e consulenza scientifica ambientale, con l'obiettivo di far conoscere, fruire, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico, in particolar modo per i comprensori del Parco delle dune Costiere, della Riserva Regionale Orientata del Bosco delle Pianelle e del Parco Terra delle Gravine.
SEA SHEPHERD, fondata nel 1977 dal capitano Paul Watson, è la più attiva e agguerrita Organizzazione per la tutela degli Oceani e fauna marina. La flotta di Sea Shepherd è composta da tredici navi con a bordo equipaggi di volontari provenienti da tutto il mondo. L'organizzazione non protesta, ma agisce utilizzando tattiche di azione diretta per investigare, documentare e impedire le attività illegali ai danni degli Oceani.
GiTT è un gruppo d'interesse territoriale nato in primis con l' obiettivo di salvaguardare l'ambiente costiero e marino di Torre Canne, ma che vuole occuparsi più in generale di una maggiore tutela e valorizzazione del territorio fasanese.
3 organizzazioni differenti, ma unite da una forte passione per la salvaguardia dell'ambiente. E così, consapevoli che l'unione fa la forza, tutti insieme e per tutta la mattinata si è setacciato un buon tratto di spiaggia, che si presentava quasi del tutto coperto sì e per fortuna dalla nostra amata Posidonia, ma anche da tanti, anzi troppi rifiuti. Bottiglie di plastica e vetro, bottiglioni ancora pieni di vino, scarpe, grucce, l'onnipresente polistirolo, reti e buste, accendini, farmaci e flaconi di crema solare datati di decenni fa, sedie e ombrelloni rotti, ma anche assorbenti e pannolini…ma non solo: carcasse di tartarughe morte da settimane e settimane, cavallucci marini tra reti da cantiere (vedi foto), e addirittura una sedia in plastica incastrata nella duna sulla quale sono cresciuti caparbiamente dei gigli di mare….e allora il cuore si stringe, e il pensiero va a quanto in questi anni si è fatto sull'educazione ambientale e a quanto, è evidente, ci sia ancora da fare per aumentare una più capillare sensibilità per il nostro ambiente.
di Redazione
15/04/2019 alle 05:29:09
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela