PRESIDI DEL LIBRO FASANO
Andrea Marcolongo: 'Alla fonte delle parole' presentato al CiaiaLab
Ieri 27 gennaio, la scrittrice milanese ha dialogato con la studentessa Marzia Perrini in un incontro organizzato dai Presìdi del Libro di Fasano

Fasano - 99 parole per ritornare alla radice, 99 parole per riscoprire l'umanità che, a volte, dimentichiamo. Ieri 27 gennaio, al CiaiaLab la lingua è stata la protagonista dell'appuntamento dei Presìdi del Libro di Fasano, presieduto da Annamaria Toma: la scrittrice Andrea Marcolongo – non nuova alla città – ha presentato il suo ultimo libro, Alla fonte delle parole (ed. Mondadori).
Farfalla, morte, psiche, caos: ogni parola ha una storia specifica e approfondirla significa mettere ordine e ritrovare quelle parole che spesso sembrano scomparse. Andrea Marcolongo – traduttrice dal greco, visiting professor presso l'Universidad de Los Andes di Bogotá e l'UNAM di Città del Messico – ha mostrato, attraverso le domande della studentessa liceale Marzia Perrini, come l'arte dell'etimologia sia una bizzarria: questo termine, infatti, deriva da un suono onomatopeico, biz biz, che è proprio di una zanzara. Come l'insetto infastidisce e sveglia chi ce l'ha intorno, allo stesso modo anche l'etimologia riscuote dalla banalità e aiuta a far vedere il mondo da un'altra prospettiva. Paradossalmente, guardando al passato e alle radici, si scopre una ragione e un'energia nuova per agire nel presente.
di Sara Altamura
27/01/2020 alle 20:52:29
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela