EMERGENZA CORONAVIRUS
App Immuni: prende il via la sperimentazione in tutta la Regione
L'applicazione per cellulari è stata ideata per aiutare la popolazione a combattere le epidemie ma per far sì che funzioni è necessario che tutti la scarichino

FASANO - È partita lo scorso 1 giugno sul territorio regionale pugliese la sperimentazione dell'App “Immuni” che si prefigge come obiettivo quello di aiutare la popolazione nel combattere e sconfiggere le epidemie, prima tra tutte quella del Covid-19, ancora in atto.
L'applicazione, sviluppata a livello nazionale e la cui installazione è del tutto volontaria, ha lo scopo di inviare una notifica alle persone che possono essere state esposte ad un caso COVID-19, avendo avuto un contatto stretto, invitandole a mettersi in contatto con il medico di medicina generale o ad isolarsi, così da poter prevenire un'ulteriore catena di contagi. Il sistema, ideato dai tecnici del Ministero della Salute, si basa sulla tecnologia Bluetooth Low Energy per cui non raccoglie alcun dato di geolocalizzazione: Immuni non è in grado di sapere dove vai o con chi sei!
Se un cittadino dovesse risultare positivo al SARS-CoV-2, l'operatore sanitario gli chiederà di selezionare l'opzione dell'app che consenta il trasferimento dei codici anonimi dei propri contatti. L'app, in questo modo, restituirà un codice numerico che l'utente comunicherà all'operatore sanitario, il quale a sua volta, inserendolo nel portale nazionale Tessera Sanitaria, allerterà, tramite l'applicazione stessa, tutti i cittadini che hanno installato Immuni sul proprio smart-phone e che sono entrati in contatto con il cittadino positivo.
Come viene tutelata la privacy degli utenti? L'app non raccoglie nessun identificativo che possa far risalire all'identità degli utenti; inoltre, i dati salvati sul cellulare saranno cancellati entro e non oltre il 31 dicembre 2020. Per essere sicuri di utilizzare correttamente Immuni basterà: aprire l'applicazione sul proprio cellulare e controllare che nella propria home ci sia scritto “Servizio Attivo”; non disabilitare il Bluetooth; seguire le indicazioni che l'app invierà per far sì che il sistema sia sempre attivo ed efficace.
È ovvio come occorra che un gran numero di utenti scarichi e utilizzi nel modo corretto “Immuni” per far sì che l'obiettivo venga raggiunto, aiutando il Servizio Sanitario Nazionale nelle attività di tracciabilità del Virus.
Al seguente link è possibile scaricare l'app sul proprio smart-phone: https://www.immuni.italia.it/
di Mattia Arconzo
03/06/2020 alle 15:20:44
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela