ATTUALITà
Toti e Tata hanno chiuso la 3ª edizione del Fasano Fish Festival
Si è chiuso ieri, domenica 6 settembre, il lungo weekend del Fasano Fish Festival 2020, giunto alla sua 3ª edizione.

Fasano - La manifestazione organizzata dal GAL Valle d'Itria, quest'anno si è tenuta ai piedi del l'imponente faro di Torre Canne, ed ha portato, sul finire di questa strana estate, una serie di eventi di diverso genere, che hanno coinvolto la popolazione della frazione marinara di Fasano.
Il Fasano Fish Festival si è aperto il 5 settembre con la visita guidata all'impianto di acquacoltura di Fiume Piccolo nel Parco delle Dune Costiere, in agro di Fasano.
Sempre sabato, ai piedi del Faro, si è discusso nell'incontro di tematiche e progetti importanti per la pesca e il suo indotto: pescaturismo, ittiturismo e di tutte le misure a sostegno di una riqualificazione tesa a tutelare e valorizzare le località dell'area costiera della Valle d'Itria L'incontro, introdotto dal presidente del GAL Valle d'Itria, Giannicola D'Amico, si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, e dal dirigente del servizio FEAMP, Aldo Di Mola. Nel corso della tavola rotonda, moderata da Nicola Mangialardi, direttore ASSOGAL, hanno partecipato l'ing. Giuseppe Marangi, tecnici progettisti del Comune di Fasano, Antonio Cardone, direttore del GAL Valle d'Itria, Rosa Belfiore, dirigente del settore lavori pubblici del Comune di Fasano e il prof. Francesco Bozzo, UNIBA. Durante l'incontro, sono stati illustrati i progetti finanziati dal Gal Valle d'Itria che permetteranno l'ammodernamento dei moli di Savelletri e Torre Canne e i fondi per la pescaturismo.
A chiudere la prima serata del Festival, arricchita dalla presenza di stand enogastronomici a tema, l'assessore al turismo Cinzia caroli ha dialogato con Francesco Soleti, tecnologo alimentare, e Domenico De Mattia, nutrizionista, che hanno illustrato le proprietà nutritive delle risorse ittiche del territorio e gli abbinamenti dei vini con il pescato locale.
Infine, un momento artistico culturale con le musiche di Le Radici Del Sud e le danze del Gruppo ragazzi Associazione Gli amici di Giùàannèedd.
Domenica 6 settembre i lavori si sono aperti con un incontro, moderato dall'assessore Cinzia Caroli, che ha aperto un focus sulla storia dei fari costieri, delle torri difensive e degli antichi cammini. L'incontro dal titolo “La lanterna di canne. Un faro e le sue storie”, ha visto protagonista Claudio Masciopinto, curatore della mostra “Lights on the sea”, antropologo e autore del volume “Custodi di Luce: antropologia, narrazioni e rappresentazioni di uomini e di fari”, e Enrica Simonetti, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, esperta di vita dei fari e autrice del libro “Puglia-Viaggio nel colore”.
A chiudere il Festival , dopo un piccolo intermezzo comico del “Duo Qualunque”, la comicità tutta pugliese del duo Toti e Tata con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”, garanzia di risate.
di Redazione
07/09/2020 alle 17:03:41
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela