ATTUALITà
“O-maggio all’infanzia” 2025: Bambini a contatto con la natura”
L'evento si è svolto lo scorso 10 maggio presso la masseria “Corte degli asini” a Montalbano

Fasano - Anche quest'anno l'assessorato Politiche Sociali del Comune di Fasano ha organizzato “O-maggio all'infanzia”. Tra le innumerevoli e varie attività in programma, sabato 10 maggio 2025, a Montalbano, presso la masseria “Corte degli asini”, ha visto la sua realizzazione il progetto “Bambini a contatto con la natura”, giunto alla sua terza edizione, ideato da Natalizia Pinto e presentato con la preziosa collaborazione dell'Università del Tempo Libero di Fasano.
Tra i bambini accolti otto sono giunti dall'Istituto “Sacro Cuore” di Fasano, accompagnati dalla responsabile Maria Caramia. Questi e gli altri bambini, con i loro genitori, hanno vissuto con piacevolezza e gioia i diversi momenti programmati.
Questo interessante progetto, condiviso da grandi e piccini, ha inteso avvicinare i bambini alla natura, incoraggiarli ad esplorare l'ambiente e sollecitare la loro curiosità e creatività.
Il percorso ha visto protagonisti i fanciulli nell'incontro con la rigogliosa vegetazione circostante la masseria e con gli animali allevati nella “Corte degli asini” e tipici del territorio pugliese (in particolare gli asini di Martina Franca, i cavalli murgesi, le capre, le pecore altamurane e le oche).
L'accogliente signor Gianluca Cisternino, proprietario della masseria, con il suo elegante e semplice modo di porsi, si è reso subito disponibile a rispondere a domande sulla vita rurale e sulla vita in masseria.
Durante la visita guidata, le informazioni scientifiche, date in modo semplice e accessibile, sono state accompagnate da simpatiche letture animate, che hanno coinvolto i piccoli con l'espressività della voce, la mimica facciale e la gestualità.
La Prof.ssa Palmina Cannone, presidente dell'UTL, ha letto e amabilmente raccontato “La favola della formica”; la scrittrice Natalizia Pinto ha animato con naturalezza le sue composizioni “Paperina e Felicina” e “Dialogo in un campo fiorito”. La naturalista Angela Pinto ha parlato delle piante ed ha giocato con i bambini nel narrare curiosità e credenze popolari, come quella dei semi di avena, che sfilati dalla spiga e, gettati sul vestito di un bambino, consentono di sapere quanti amici ha, contando i semi attaccati al suo abito.
Nella fase finale del percorso, i fanciulli sono stati invitati a riferire la loro esperienza col disegno e con le parole. Quanto precedentemente visto, spiegato, letto e narrato è emerso piacevolmente e fantasiosamente nei disegni dei bambini, che si sono espressi con creatività ed originalità, rappresentando campi fioriti con svolazzanti farfalle, semi di soffioni soffiati, asini, cavalli in forma più o meno naturalistica e non, come una bimba che ha inventato un strabiliante cavallo azzurro con l'unicorno ed ancora formiche molto corpose, oche con indosso una collana o erette sulle zampe, sfoggiando ali sulla pancia e poi, le immagini della loro stessa presenza con i genitori in quello splendido luogo.
Dopo un gustoso buffet offerto dalla “Corte degli asini”, Il percorso del progetto “Bambini a contatto con la natura” si è concluso con un gioco collettivo, che ha visto i bambini liberi di rincorrersi nella corte, sprigionando vivace allegria. Il progetto ha ricevuto l'ampio consenso dei partecipanti per l'incanto, l'entusiasmo e le emozioni vissute.
Il caso ha voluto che tutto questo avvenisse il giorno prima della festa della mamma, e pertanto, la presidente dell'UTL affianca al finale di questo progetto le testuali parole «Auguri affettuosi alle mamme ed alle donne vicine ai bambini del mondo»
di Redazione
15/05/2025 alle 06:20:52
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela