3° FESTIVAL NAZIONALE DELLA LEGALITà
Al via la terza edizione di Legalitria
Nella serata di ieri 9 novembre, in diretta streaming si è aperto il Festival Nazionale della Legalità organizzato da Leonardo Palmisano e Antonio Salamina
foto1
Fasano - Soprattutto in tempo di crisi – sanitaria, economica e sociale – è necessario parlare di legalità, perché la fragilità è lo spiraglio nel quale si insinuano le mafie. Con questo obiettivo, nonostante la pandemia, è stata programmata la terza edizione di Legalitria: il Festival Nazionale della Legalità, con la direzione artistica di Leonardo Palmisano, presidente dell'associazione Radici Future. Ovviamente, la manifestazione si tiene online in diretta streaming su YouTube, Facebook e Twitter.
Con gli interventi di tanti ospiti illustri, ieri 9 novembre, all'inaugurazione del Festival è stato sottolineato un concetto fondamentale: la cultura è la via prediletta per un'educazione alla legalità, soprattutto nei riguardi degli adolescenti e finanche dei bambini. Il dott. Convertini, in rappresentanza della BCC di Locorotondo – main sponsor della manifestazione – ha infatti puntualizzato: il diritto e la legalità sono come un abito che va indossato e coltivato quotidianamente, non soltanto nei momenti solenni. Questo Festival serve proprio a mantenere attiva la riflessione: come ha spiegato il presidente dell'associazione “Legalitria”, Antonio Salamina, la manifestazione ha visto crescere il numero degli studenti partecipanti fino a 11.000. Non solo numeri, ma anche emozioni: gli alunni, infatti, si approcciano agli eventi in modo sempre più empatico e attivo.
Pungente il discorso dell'on. Paolo Lattanzio, che fa parte della Commissione bicamerale Antimafia: la mafia pugliese, attualmente, è al secondo posto dopo la ‘ndrangheta calabrese per capillarità. Inoltre, l'onorevole ha voluto riflettere sul pericolo che la criminalità organizzata rappresenta in lockdown, preoccupante alternativa allo Stato nell'erogazione di denaro liquido.
All'inaugurazione di ieri hanno presenziato: oltre a Leonardo Palmisano e Antonio Salamina, il dott. Convertini della BCC di Locorotondo, l'assessore alla Cultura della Puglia Loredana Capone, l'on. Paolo Lattanzio e il presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra, e i sindaci dei Comuni di Alberobello, Noci, Locorotondo, Manduria, Martina Franca e Cisternino.
Prossimo appuntamento questa sera 10 novembre, ore 18.00: l'evento dal titolo “Antimafia Istituzionale” vedrà anche la partecipazione del sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria.
di Sara Altamura
10/11/2020 alle 05:26:53
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela