ATTUALITà
Con il Fasano Fish Festival si chiude un percorso di promozione e d’investimenti sulla pesca sostenibile
Il bilancio del presidente del GAL Valle d’Itria Giannicola D’Amico dopo la serata di musica e spettacolo con la Rimbamband
.jpg)
Fasano - Un grande spettacolo di musica e teatro, ai piedi del faro di Torre Canne, ha illuminato l'ultima serata del Fasano Fish Festival - Le Storie del mare. Si è conclusa così l'edizione 2023 della manifestazione organizzata dal GAL Valle d'Itria, sviluppata in quattro appuntamenti, tra giugno e settembre, e dedicata alla valorizzazione del territorio, del mare e della cultura ittica locale.
“Si chiude non solo l'edizione 2023 del Fasano Fish Festival, ma l'intero percorso che abbiamo costruito in questi anni come GAL Valle d'Itria – ha dichiarato il presidente Giannicola D'Amico – per promuovere il pescato locale, parlare del mare partendo dal mare, coinvolgere innanzitutto i bambini e le nuove generazioni insieme alle famiglie, far conoscere la salubrità del pescato locale. Il GAL, grazie ai finanziamenti del FEAMP Puglia, ha riqualificato il porto di Savelletri, ha concesso finanziamenti per imprese che stanno realizzando pescaturismo ed ittiturismo e sta attivando, con l'ausilio delle cooperative dei pescatori, centri-servizi per la pesca sul territorio”.
Dei progetti sviluppati e delle future opportunità si è parlato a margine della manifestazione, nell'incontro con il territorio “Progettiamo insieme la strategia di sviluppo locale 2023 - 2027” al quale hanno partecipato il dirigente dei GAL della Regione Puglia Cosimo Sallustio, il Presidente del GAL Valle d'Itria GiannicolaD'Amico, il Direttore del GAL Valle d'Itria Antonio Cardone, la Project Manager del GAL Valle D'Itria Ornella Galasso.
“Il sistema dei Gruppi di Azione Locale della Puglia - ha affermato Sallustio - viene considerato uno dei più importanti in Italia, in particolare nel turismo, nell'accoglienza, nell'enogastronomia e nei servizi al territorio. Il GAL Valle d'Itria in questi anni si è rivelato uno dei più attivi ed efficaci”.
Nel doppio appuntamento del 31 agosto e 1 settembre a Torre Canne, il Festival ha proposto un ampio programma di attività totalmente gratuite: quattro laboratori creativi e di lettura animata, a cura della cooperativa Serapia, seguiti da circa 100 bambini accompagnati dalle loro famiglie; un incontro di approfondimento su alimentazione, ambiente e tradizioni con il direttore del Consorzio Gestione Torre Guaceto Alessandro Ciccolella, il biologo nutrizionista Domenico De Mattia, il giornalista e bibliofilo Angelo Sconosciuto; la commedia “U pesciajole” con i bambini dell'Associazione gli Amici di Giuaannedd. Le serate-evento sono state impreziosite da due spettacoli, nella prima serata letture di testi dedicati al mare dell'attrice Carmela Vincenti, accompagnata da Gigi Carrino alla fisarmonica. Nell'ultima serata la Rimbamband ha portato in scena il meglio del suo repertorio per il gran finale del Fasano Fish Festival con musica, teatro, cabaret e parodie.
di Redazione
02/09/2023 alle 17:29:21
Galleria di immagini: Con il Fasano Fish Festival si chiude un percorso di promozione e d’investimenti sulla pesca sostenibile
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela